«Una volta mi ha fermato un vigile e mi ha invitato a salire sul marciapiede. Gli ho risposto: certo, ha ragione, salgo, ma li vede come sono i marciapiedi? Stretti, con tratti in pendenza e pieni di buche. A volte ci sono pattumiere… se con le rotelline anteriori della mia carrozzina prendo di punta una buca, rischio di essere proiettato in avanti. Capita lo stesso, se c’è qualcuno che mi spinge». Giovanni Merlini ha 42 anni, 27 dei quali passati su una sedia a rotelle, a causa di un gravissimo incidente sportivo. Da 7 anni si muove in città con un dispositivo elettrico che si aggancia alla carrozzina manuale trasformandola in un mezzo elettrico: «Questo dispositivo mi ha cambiato la vita rendendomi autonomo negli spostamenti - racconta - tanto da farmi dire che c’era un prima e c’è un dopo. Lo passa gratuitamente il Servizio sanitario».
Giovanni è psicologo, psicoterapeuta, presidente di un’associazione cremonese no profit, Qui&Ora Aps, che offre sportelli di aiuto gratuiti ai cittadini cremonesi. «In questa associazione – racconta – io mi occupo dello sportello psicologico. Il nostro sito www.quieoraaps.it.». Giovanni Merlini è salito alla ribalta della cronaca cittadina come candidato della lista “Novità a Cremona”. Alle elezioni ha ottenuto 63 preferenze, non sufficienti per entrare in Consiglio. Ma il giorno della presentazione della lista, a fine gennaio, aveva avuto occasione di porre all’attenzione di tutti un problema serio: perché non c’è, in città, un servizio taxi per i disabili?
A mesi di distanza, la sua provocazione non è stata ancora raccolta. «Il servizio dei taxi è affidato ai privati- spiega - adattare un mezzo per l’entrata dei disabili ha un costo non indifferente, potrebbe essere sui 20 mila euro per un’utenza molto limitata. A Milano, ci sono, a Cremona no. Dovrebbe esserci un’importante sovvenzione pubblica mirata, che al momento non c’è. Nemmeno collegata alle ultime licenze concesse».
Lei cerca accuratamente di evitare i marciapiedi, dove passa?
«Resto a lato strada come fossi su una bicicletta e cerco di sfruttare le piste ciclabili. C’è una differenza: le bici si muovono con molta più disinvoltura, io devo evitare buche e sbilanciamenti. Qualche traiettoria non mi aiuta. Quando da via Massarotti devo attraversare il passaggio a livello per raggiungere il Seminario, se (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/07/24Segue »
«Percorsi a ostacoli»
Accessibilità. La testimonianza di Marianna Bodini, in carrozzina per tetraparesi spastica: «Servono strade sicure e molte rampe in più» -
Cremona 19/07/24Segue »
«Situazioni "disperdenti"»
Barriere architettoniche - Intervista all'architetto Simone Cadenazzi sull'accessibilità urbana. «Andrebbero riviste pavimentazione e cartellonistica per rendere “leggibili” i contesti a chi soffre di una disabilità sensoriale» -
Cremona 19/07/24Segue »
«Barriere, siamo al lavoro»
Comune di Cremona. L’assessore Della Giovanna: «Ricognizione dei bisogni»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.