Marianna Bodini, 35 anni, laureata a Parma in Scienze dell’educazione e della formazione, volontaria presso l’Associazione Occhi Azzurri. Marianna, nata prematuramente, ha una tetraparesi spastica dalla nascita.
di Marianna Bodini
Girare in carrozzina elettrica a Cremona è una sfida continua, un’avventura a cui non voglio rinunciare perché mi dona libertà. Da quando avevo sei anni, ne ho utilizzati diversi modelli che hanno seguito la mia crescita per assecondare i miei bisogni e desideri. Quello che uso ora costa come una macchina, è pieno di funzioni e parametri regolabili, ci sto seduta tante ore al giorno ed è progettato per esterni, quindi per andare in strada. Finora, con questa carrozzina, ho fatto 6772 km girando per il mondo, non solo per Cremona. Penso che non sia giusto che le carrozzine costino così tanto e a volte mi sento in colpa per essermene potuta permettere una così bella, però poi mi dico che ne sto ammortizzando il costo.
Girare per Cremona è un percorso ad ostacoli, tra macchine parcheggiate sui marciapiedi, buche, marciapiedi senza posti per salire e scendere, bidoni della spazzatura, come ad esempio in via Garibotti, strada che sono obbligata a percorrere per andare in centro. Potrei passare tutto il tempo al telefono coi vigili, ma preferisco cercare di aggirare gli ostacoli, o tornare indietro, e provare ad arrivare in tempo a fare quel che devo fare. Non è sempre facile o possibile. In centro ci sono veramente pochi posti in cui (...).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/07/24Segue »
«Barriere, siamo al lavoro»
Comune di Cremona. L’assessore Della Giovanna: «Ricognizione dei bisogni» -
Cremona 19/07/24Segue »
«Situazioni "disperdenti"»
Barriere architettoniche - Intervista all'architetto Simone Cadenazzi sull'accessibilità urbana. «Andrebbero riviste pavimentazione e cartellonistica per rendere “leggibili” i contesti a chi soffre di una disabilità sensoriale» -
Cremona 19/07/24Segue »
«Contro l’abilismo, un modo d’essere»
Disabilità. Intervista a Valentina Tomirotti, attivista del mondo Disability: «Un ministero dedicato senza portafoglio? Assurdo» -
Cremona 19/07/24Segue »
«I rischi che corro»
Accessibilità. La testimonianza di Giovanni Merlini, 42 anni, da 27 su una sedia a rotelle: «Marciapiedi in pendenza stretti, pieni di buche»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.