L’abbattimento delle barriere architettoniche è una della partite su cui il comune di Cremona ha investito molto in questi anni e che è al centro della programmazione politica anche della nuova Giunta. Come spiega il neo-assessore, Marina Della Giovanna, che ha ereditato dalla collega Rosita Viola il lavoro di redazione del Peba, ossia il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. «Il Peba è uno strumento di pianificazione e programmazione introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla Legge Finanziaria numero 41 del 1986 (successivamente confermato dal D.p.r. del 04/10/13) che ha stabilito per le amministrazioni competenti l’obbligo di dotarsi del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche entro un anno dall’entrata in vigore della Legge stessa», chiarisce l’assessore.
Per individuare le criticità sul territorio e la loro risoluzione, nonché per accedere a finanziamenti pubblici che abbiano proprio lo scopo di migliorare l’accessibilità e la fruibilità del territorio da parte delle persone con disabilità, «risulta fondamentale la redazione del Peba, in maniera uniforme e coordinata a livello territoriale e secondo quanto stabilito dalle Linea Guida regionali», sottolinea ancora l’assessore.
Il decreto della Regione Lombardia «prevede la costituzione dell’Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina, di cui fanno parte i rappresentanti di tutti gli assessorati (politici/tecnici/dirigenti), i dirigenti del Settore Lavori Pubblici/Urbanistica/Edilizia, l’Ambito di Coordinamento e riferimento tecnico Accessibilità, le associazioni che rappresentano le persone con disabilità, gli enti che rappresentano cittadini con esigenze specifiche, altri attori dell’amministrazione locale, come la (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/07/24Segue »
Ausili: il percorso, le risorse e i contributi per l’accesso. Ecco come funziona
Asst e Ats. Copertura dei costi da parte del Sistema nazionale, poi altri contributi da Regione Lombardia -
Cremona 19/07/24Segue »
«Situazioni "disperdenti"»
Barriere architettoniche - Intervista all'architetto Simone Cadenazzi sull'accessibilità urbana. «Andrebbero riviste pavimentazione e cartellonistica per rendere “leggibili” i contesti a chi soffre di una disabilità sensoriale» -
Cremona 19/07/24Segue »
«Percorsi a ostacoli»
Accessibilità. La testimonianza di Marianna Bodini, in carrozzina per tetraparesi spastica: «Servono strade sicure e molte rampe in più» -
Cremona 19/07/24Segue »
«I rischi che corro»
Accessibilità. La testimonianza di Giovanni Merlini, 42 anni, da 27 su una sedia a rotelle: «Marciapiedi in pendenza stretti, pieni di buche»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.