Ha 48 anni, esercita come architetto in ambito privato e pubblico da 22, Simone Cadenazzi è il professionista che abbiamo contattato per approfondire un tema complesso e attualissimo come l’accessibilità urbana. Cadenazzi è stato l’estensore del Piano di eliminazione delle barriere architettonice del comune di Pieve San Giacomo.
Il tema dell’accessibilità è sempre più centrale nella pianificazione urbanistica delle città. Che cosa ha permesso questa crescente sensibilità?
«La sensibilità è sempre stata presente, ma è vero che negli ultimi periodi ha assunto un peso maggiore perché dall’originaria disabilità di tipo fisico e motorio, ora ci si deve interfacciare, dal punto di vista progettuale, con problematiche connesse alla sfera sensoriale e cognitiva dell’individuo. L’attuale definizione delle fasce deboli della popolazione comprende appunto quella motoria (grave limitazione o impedimento permanente o temporaneo delle capacità di movimento), quella sensoriale (parziale o totale mancanza dei sensi fondamentali alla relazione e comunicazione) e quella cognitiva (limitazione o impedimento alla comprensione ed apprendimento dei linguaggi, disturbi e deficit dell’attenzione, difficoltà a relazionarsi con il contesto sociale). Pertanto appare evidente, per come premesso, che la qualità e l’accessibilità di un determinato luogo risulti dalla sua riconoscibilità, intesa come insieme di elementi rilevanti, percepibili immediatamente (tramite il senso del tatto) o a distanza (tramite il senso della vista, dell’udito, dell’olfatto) e che devono diventare fattori discriminanti ed indicatori basici, capisaldi, nelle fasi progettuali e pianificatorie che definiscono il territorio del costruito».
Cremona è una città storica: non è mai facile trovare un punto di equilibrio tra la salvaguardia del suo contesto e il miglioramento dell’inclusività. Come giudica la situazione del nostro capoluogo? Ci sono spazi di intervento? E dove?
«L’attività progettuale e di pianificazione che affronta contesti urbani storici, seppur obbligatoriamente debba salvaguardare il “genius loci”, ha attualmente ampie disponibilità di strumenti utili per trovare un punto di (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/07/24Segue »
Ausili: il percorso, le risorse e i contributi per l’accesso. Ecco come funziona
Asst e Ats. Copertura dei costi da parte del Sistema nazionale, poi altri contributi da Regione Lombardia -
Cremona 19/07/24Segue »
«Barriere, siamo al lavoro»
Comune di Cremona. L’assessore Della Giovanna: «Ricognizione dei bisogni» -
Cremona 19/07/24Segue »
«Percorsi a ostacoli»
Accessibilità. La testimonianza di Marianna Bodini, in carrozzina per tetraparesi spastica: «Servono strade sicure e molte rampe in più» -
Cremona 19/07/24Segue »
«I rischi che corro»
Accessibilità. La testimonianza di Giovanni Merlini, 42 anni, da 27 su una sedia a rotelle: «Marciapiedi in pendenza stretti, pieni di buche»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.