Regione Lombardia finanzia 340 progetti culturali in tutto il territorio attraverso uno stanziamento di oltre 6 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere musei, biblioteche, archivi storici, luoghi riconosciuti dall'Unesco, itinerari culturali, aree e parchi archeologici. Si tratta di realtà che hanno aderito al bando 'Avviso unico cultura 2024', i cui esiti sono stati pubblicati sul Burl regionale.
CARUSO: SUPPORTO ALLE REALTÀ CULTURALI LOMBARDE - “Come Regione – ha evidenziato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso - mettiamo a disposizione risorse per supportare iniziative che valorizzino il patrimonio storico-artistico della Lombardia, in tutte le sue espressioni. Al bando hanno aderito tante realtà che grazie al contributo regionale potranno realizzare un’offerta culturale di alto livello. Abbiamo già avuto modo di incrementare lo stanziamento iniziale di oltre mezzo milione di euro per mostrare la centralità della cultura nelle politiche regionali”.
RISORSE INCREMENTATE PER SODDISFARE LE CANDIDATURE - "Per la prima volta - ha proseguito Caruso - abbiamo deciso di creare un'unica grande misura per tutti gli attori del settore, soddisfando tutte le candidature ammissibili. La misura abbraccia tutto il territorio lombardo, dai grandi centri ai luoghi più periferici che necessitano di arricchire la proposta di eventi. Regione Lombardia è concretamente vicina a chi fa cultura”.
Complessivamente per l’Avviso unico cultura 2024 sono stati stanziati 6.208.778 euro suddivisi in diversi ambiti:
- 1.179.997 euro per la concessione dei contributi di promozione educativa e culturale (Ambito A);
- 2.445.872 euro per la concessione di contributi a favore di istituti e luoghi della cultura: biblioteche e archivi storici, musei, patrimonio immateriale, riconoscimenti Unesco, aree e parchi archeologici non statali, itinerari culturali, cammini e patrimonio culturale diffuso (Ambito B);
- 900.000 euro per la concessione di contributi per la promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema (Ambito C);
- 1.682.909 euro per la concessione di contributi ai soggetti partecipati da Regione Lombardia (Ambito D) precedentemente pubblicato e destinato agli enti partecipati di Regione Lombardia.
ELENCO PROGETTI E FINANZIAMENTI IN PROVINCIA DI CREMONA
13 progetti per complessivi 149.271 euro.
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.