Presenza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per la campagna “La prevenzione non va in vacanza”
Omaggio alla dieta mediterranea. E’ il tema del mercato di Campagna Amica che torna domani presso il portico del Consorzio Agrario di Cremona, lato piazza Marconi, con la vendita diretta dei prodotti dell’agricoltura tipici e di stagione.
Nella giornata di domani ci sarà uno spazio speciale dedicato a due prodotti simbolo del made in Italy: il grano e il pomodoro. Presso il mercato ci sarà una piccola esposizione dedicata al grano monococco, occasione per scoprire questo cereale antico, noto anche come “piccolo farro”, una delle prime forme di grano coltivate dall’uomo. L’omaggio si estenderà al pomodoro, oro rosso del nostro territorio e della dieta mediterranea: in dono per tutti i clienti del mercato ci sarà una confezione di passata di pomodoro, offerta da Coldiretti Cremona.
“Salutiamo l’estate sui mercati di Campagna Amica richiamando l’attenzione, ogni martedì, su uno o più prodotti tipici della stagione più calda. Il dono – naturalmente un prodotto tipico – che riserviamo a tutti i clienti del mercato vuole essere anche il nostro modo per ringraziarli, per averci seguiti anche nel piccolo “spostamento” del mercato che abbiamo dovuto compiere” spiegano gli agricoltori di Campagna Amica, nel ricordare che il mercato del martedì si è trasferito di qualche metro. I gazebo gialli rimangono infatti sotto il portico del Consorzio Agrario di Cremona, ma sono sul lato che s’affaccia su piazza Marconi.
Nella giornata di martedì 9 luglio i cremonesi avranno una motivazione in più per recarsi al mercato di Campagna Amica. Presso il portico del Consorzio Agrario, troveranno anche le volontarie dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con la campagna di informazione e sensibilizzazione “La prevenzione non va in vacanza”. “Il nostro mercato del martedì continua ad aprirsi alle realtà che danno valore al territorio, che si prendono cura della comunità e di chi, nella comunità, è più fragile. E’ un impegno che abbiamo preso e che, con convinzione, rinnoviamo ogni settimana” sottolineano gli agricoltori di Coldiretti che danno vita al mercato di Campagna Amica.
La presenza al mercato sarà anche occasione per continuare a sostenere, con una firma, la proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. L’iniziativa lanciata da Coldiretti, con obiettivo un milione di firme, vuole dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori, estendendo l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta a tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. E’ necessario anche lo stop all'importazione di cibo trattato con sostanze e metodi vietati in Europa – sottolinea Coldiretti Cremona – come il grano canadese fatto seccare in preraccolta col glifosato, affermando il rispetto del principio di reciprocità: gli obblighi che vengono imposti ai produttori italiani devono valere anche per chi vuole vendere nel mercato europeo.
L’appuntamento è dunque domani, dalle ore 8 alle 12 sotto i gazebo gialli, presso il portico che si affaccia su piazza Marconi.
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.