Lo chiamano tutti col soprannome, Jimmo, nato ai tempo dell’asilo, quando uno dei compagni usava la “j” al posto della “s”. «Il mio cognome è Simmi, ma lui lo pronunciava “Jimmi”. E io, siccome mi consideravo “uno” e non “tanti”, lo traducevo al singolare: “Jimmo”. Da allora, mi chiamano tutti così».
Luca Jimmo Simmi ha 29 anni, è uno dei sei coordinatori del grest di Cristo Re, parrocchia tra le più grandi della città, dalla quale, tra l’altro, è passato – e maturato – l’attuale vescovo di Trieste, don Enrico Trevisi. Da dieci anni educatore della cooperativa Nazareth, Luca ha una lunga esperienza con i minori stranieri non accompagnati e oggi si dedica ai servizi scolastici in generale: vive il contatto quotidiano con gli adolescenti di cui sperimenta l’intensità, la bellezza, la fatica. La parrocchia è un luogo che frequenta da sempre, Jimmo è nato e vissuto qui e ha attraversato tutte le tappe di chi partecipa ad un grest: bambino, animatore, coordinatore. In queste settimane, Jimmo ha il delicato ruolo di cinghia di trasmissione tra il vicario, don Pierluigi, e gli animatori, che supervisiona dal punto di vista organizzativo e del metodo educativo. «Cerco con l’esperienza acquista negli anni di infonderla a loro – spiega –. Non significa limitare, ma anzi incentivare il loro protagonismo. Che è la cosa che mi sta più a cuore. Credo molto nella catena educativa dell’oratorio».
Quest’anno, gli iscritti sono 208 e le richieste di animatori sono arrivate a 58. Sono numeri importanti, che richiedono uno sguardo di attenzione a tutti e una “macchina” che funzioni bene.
C’è una differenza tra questo tipo di esperienza e quella di un normale centro estivo?
«La differenza c’è e non è solo il luogo. L’habitus crea un ambiente, ma è anche un vestito che ognuno decide di indossare. L’animatore decide di farlo proponendo lo stile tipico dell’oratorio: vicinanza, ascolto, supporto, perdono, accoglienza. Qua c’è la sperimentazione di questo metodo. Qualcuno si scopre capace, qualcun altro no, ma è pur sempre una scoperta. Se lo pensiamo calato su ragazzi dai 14 ai 19 anni sembra una sfida persa. Invece è una scommessa vincente. Ci sono tre animatori che durante tutto l’anno frequentano l’oratorio con una compagnia che definiremmo “dei casinisti”. Noi ci abbiamo scommesso e uno di loro ha (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/07/24Segue »
«Così impariamo che siamo preziosi»
Grest 2024. Intervista a don Francesco Fontana, responsabile Federazione Oratori Cremonesi: «Vedere bambini e giovani contenti è un miracolo» -
Cremona 05/07/24Segue »
«Insieme per cercare il “sentiero della vita”. Qui tantissimi indizi»
Grest 2024. Intervista a don Stefanito Lazzari, parroco di Sant'Antonio Maria Zaccaria: «Tutti pellegrini in cerca di Qualcuno che ci indichi la via» -
Cremona 05/07/24Segue »
Confessionali e inclusivi
Grest 2024. Intervista a don Paolo Arienti, parroco di Sant'Ambrogio, Cambonino, Boschetto e Migliaro. Dice: «Un posto per tutti dove annunciare il Vangelo» -
Cremona 05/07/24Segue »
«Anche alfabetizzazione per chi viene dall’estero»
Grest 2024. Il racconto di 4 coordinatrici del grest di Grumello Cremonese e Crotta d'Adda. Accolti benissimo i minori a cui è dedicato un supporto scolastico -
Cremona 05/07/24Segue »
«In viaggio con Lui»
Grest 2024. Don Stefano Savoia, responsabile della Pastorale Giovanile e Oratori delle diocesi Crema, racconta le attività nel Cremasco: «Un pezzo d’estate tra gioco, preghiera e uscite»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.