MartinoRossi - Azienda di Malagnino (CR) leader nella produzione di farine, ingredienti funzionali proteici e prodotti plant-based di alta qualità, privi di glutine, allergeni e OGM - partecipa attivamente alla vita culturale e sociale della città di Cremona, offrendo ai cittadini e ai visitatori la possibilità di scoprire e gustare i propri prodotti innovativi e 100% vegetali in un contesto di festa e musica.
L’Azienda, infatti, sarà presente a due dei più attesi eventi dell'estate cremonese: StraDeejay (27 giugno) la grande festa danzante che inaugura i Giovedì d’Estate che si terrà tra la Camera di Commercio e la Casa di Bianco - e Tanta Robba Festival, in programma il 4, 5 e 6 luglio al Parco Lungo Po Europa, un evento che unisce nomi di spicco della scena musicale italiana con esordienti promettenti.
In entrambi gli eventi MartinoRossi andrà in scena con il suo food truck brandizzato Beamy, la nuova linea che comprende un’ampia varietà di preparati plant-based a base di legumi, tutti senza glutine, allergeni, soia e OGM.
Il food truck Beamy offrirà ai partecipanti la possibilità di gustare polpette, deliziosi burger, focacce con ripieno vegetale e frittate, tutte creazioni 100% vegetali buone e adatte a tutti, anche per flexitariani, vegetariani e vegani.
L'azienda - MartinoRossi Spa nata negli anni 50, oggi è una delle principali aziende produttrici di farine, granelle, semilavorati e ingredienti funzionali a base di cereali e legumi senza glutine, soia e Ogm, servendo i maggiori gruppi alimentari internazionali. Oggi l’azienda rappresenta uno dei principali punti di riferimento a livello mondiale in fatto di ricerca e innovazione applicata al settore food. Nell'ultimo periodo MartinoRossi si è affacciata anche al mondo del confezionato rivolgendosi al canale retail con la linea Beamy, gli innovativi mix secchi, proteici a base di legumi che forniscono una pratica e gustosa alternativa alla carne per la preparazione di burger, polpette e ragù 100% vegetali.
Per ulteriori informazioni: https://www.martinorossispa.it/
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.