“Sono stati 10.682 (4.251 in provincia di Cremona e 6.431 in provincia di Mantova) gli studenti, 501 i docenti e 104 gli istituti scolastici coinvolti nei progetti proposti dall’ATS della Val Padana in collaborazione con le associazioni del dono per promuovere la cultura della Donazione sul territorio nell’anno scolastico 2022/2023; già più di 7.000 gli alunni e 350 i docenti nell’anno scolastico 2023/2024, dato ancora in fase di elaborazione” – dichiara Laura Rubagotti, Responsabile della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione fattori di Rischio Comportamentali -. “Le progettualità specifiche La donazione di organi, tessuti, sangue e cellule staminali emopoietiche per i territori del cremasco e cremonese e La mia vita in te per Mantova sono ricomprese nel catalogo La salute a scuola: progettare in rete, offerta formativa rivolta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado”.
Risultati eccellenti che celebrano la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue istituita il 14 giugno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare la popolazione rispetto all’importanza che la donazione di sangue riveste per chi necessita di trasfusioni sicure e per incoraggiare sempre più persone a diventare donatori e donatrici.
Quest’anno la campagna globale ha come slogan “20 Years of Celebrating Giving: Thank You, Blood Donors!”, un grande ringraziamento a tutti coloro che nel mondo, attraverso un gesto semplice ma di enorme generosità, hanno salvato delle vite.
Inoltre, per sostenere ancora di più la donazione, l’ATS ha sottoscritto con le Associazioni del Dono del territorio, le ASST territoriali, gli Ordini Provinciali dei Medici e delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche, CSV Lombardia e gli Uffici Scolastici Territoriali un Protocollo d’Intesa per la realizzazione di percorsi di informazione, promozione e sensibilizzazione alla cultura della donazione, con lo scopo di compiere scelte consapevoli, anche orientate alla promozione di stili di vita salutari, ed incrementare il numero di donatori.
Questa collaborazione ha permesso di presentare, all’interno dell’offerta formativa rivolta alle scuole, specifici progetti volti alla valorizzazione della cultura del dono i cui risultati sono consultabili sul sito di ATS al seguente link: https://www.ats-valpadana.it/catalogo-costruire-la-salute-progettare-in-rete, nella sezione “Allegati”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/05/24Segue »
«Troviamo sangue solo grazie a chi si offre per donarlo»
Cremonesi dell'anno 2023. Intervista a Giuseppe Scala, presidente di Avis Cremona. Ritira il premo per l'Attività pubblica -
Cremona 29/12/23Segue »
Prima trasfusione nel 1933. Oggi sono arrivate a 552mila
Cremonesi dell'anno 2023. Attività pubblica: Avis Cremona. Intervista a Giuseppe Scala: «Il numero dei nostri donatori supera la media nazionale» -
Cremona 01/12/23Segue »
L’Avis comunale ha 90 anni
Il presidente: dedichiamo molti sforzi al loro coinvolgimento
«Aspettiamo i giovani»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.