Elena Curci, segretario generale CGIL di Cremona, ha analizzato la situazione attuale del mercato del lavoro della nostra provincia, soffermandosi sia sui punti di forza che sulle criticità che lo riguardano, partendo da una valutazione preliminare sull’ultimo rapporto provinciale del lavoro. «Quello che emerge dall’ultima analisi in questione sono, in primis, due macrodati positivi, ovvero la diminuzione del tasso di disoccupazione e l’aumento del numero di persone attive nel mercato del lavoro del nostro territorio. Tuttavia, questi indicatori vanno letti insieme con il problema della qualità del lavoro: anche nella nostra provincia si nota ancora una grande differenza tra l’occupazione maschile e quella femminile e affiora un sempre maggiore e preoccupante ampliamento nell’utilizzo dei contratti di lavoro a tempo determinato, liberalizzati di continuo dopo il decreto lavoro uscito nel maggio dell’anno scorso. Da ciò deriva l’impiego sempre maggiore di questo strumento contrattuale che riscontriamo sia nella nostra provincia, che a livello nazionale».
«Non solo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/05/24Segue »
Occorrono professionisti esperti, preparati, capaci di ascoltare le persone e le imprese
Gentile Direttore,
in qualità di Consigliere delegato al Lavoro della Provincia di Cremona, desidero fare alcune precisazioni ai fini di dare ordine ...
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.