«L’importanza di tener in considerazione le cose essenziali della vita è il messaggio che Vialli ha voluto trasmettere e che ritroviamo nel volume postumo, Le cose importanti, che viene presentato il 16 ad Agropolis. Un messaggio diretto a tutti, ma in particolare alle nuove generazioni e agli educatori, soprattutto a quelli che operano nelle società sportive.” Così si esprime Maria Grazia Ventura che ricopre dall’ottobre 2023 la carica di presidente della Cooperativa Sociale Agropolis, dopo esser stata per più di vent’anni direttore generale della Fondazione Vismara -De Petri di San Bassano, il suo paese. L’abbiamo sentita per fare il punto sui suoi primi mesi di presidenza, con la quale ha raccolto con entusiasmo il testimone dal dottor Romanini che ha retto per 18 anni Agropolis, vivendo numerose sfide e creando una bellissima realtà. Partendo dall’evento di giovedì 16 maggio, abbiamo allargato il discorso agli altri progetti, a medio e lungo termine, che ha in cantiere la Cooperativa sociale così importante per il territorio cremonese per l’aiuto che fornisce a persone diversamente abili.
Qual è il messaggio che volete trasmettere?
«Gianluca Vialli fu sempre molto vicino ad Agropolis e oggi la sua famiglia continua a farlo con grande convinzione, per cui ci faceva piacere organizzare qui l’evento di presentazione di questo libro. Il messaggio, che poi è quello che Gianluca ha voluto trasmettere in tante altre occasioni, è diretto a tutti, in particolare alle nuove generazioni di oggi e di domani e agli educatori, soprattutto a quelli che operano nelle società sportive: è molto importante tener in considerazione le cose essenziali della vita. Come potevamo noi non essere d’accordo con quello che rappresenta una sorta di testamento spirituale, un monito nell’invitarci a non perdere tempo con cose inutili e a mettere la testa in cose importanti? Abbiamo invitato gli allenatori di numerose squadre, perché vogliamo che anche nella attività sportive venga trasmesso questo importante messaggio, ancora più significativo perché lanciato proprio da un grande sportivo quale era Vialli...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 16 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.