alle scienze naturali»
direttore dell'Orto Botanico di Pavia
L’Orto Botanico di Pavia, il più antico della Lombardia è un luogo caratteristico ed affascinante, un filo temporale che collega la storia botanica, con i racconti del mondo vegetale, la storia umana, legata alle avventure dei cacciatori di piante e la storia della scienza, con particolare attenzione alla ricerca.
Dal 2020, il dottor Nicola M. G. Ardenghi ne è il curatore e, grazie alla sua competenza, e al suo entusiasmo contagioso, questo spazio è diventato un importante punto di riferimento per la città, frequentato oltre che da studiosi, anche da famiglie e da tante persone, accomunate dal desiderio di avvicinarsi alla botanica e alle scienze naturali.
La persona “giusta” al posto “giusto”.
Ardenghi, che ha censito circa 3000 tra specie e sottospecie vegetali ed è considerato uno dei massimi esperti di flora a livello nazionale, è una persona gentile e disponibile; la sua simpatia, la sua umanità e le sue doti comunicative non comuni, hanno reso questa conversazione ancora più piacevole ed interessante.
Ci parli un po’ di lei. Da dove nasce il suo amore per la natura?
«Ho avuto la fortuna di crescere in campagna. Quando ero bambino, anziché stare tutto il giorno davanti alla televisione, trascorrevo la maggior parte del tempo all’aria aperta. Mia mamma mi portava nell’orto dei nonni e lì gironzolavo, giocavo con la terra, guardavo gli insetti e gli animali....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/02/24Segue »
«Prodotti speciali, acqua
Per la rubrica "Conversando con...": lo chef Massimo Spigaroli
e nebbia della mia terra» -
Cremona 08/12/23Segue »
«Per mio nipote, sono
Per la rubrica Conversazione Con... Antonio Iannibelli
il “nonno dei lupi”» -
Cremona 06/10/23Segue »
Il fascino (quasi magico)
Possono essere giganti o minuscoli e li ritroviamo anche a tavola
di cristalli e minerali -
Cremona 07/07/23Segue »
Biodiversità e farfalle,
Per la rubrica "Conversiamo con"... Enzo Moretto, fondatore
“non solo bellezza”
della prima Casa delle Farfalle in Italia -
Cremona 02/06/23Segue »
«Il suolo è un mondo!
Conversiamo con.... Storie di scienza e di natura: Cristina Menta
La sua salute “conta”» -
Cremona 12/05/23Segue »
«Nel bosco, l’internet
Per la prima puntata di Conversando con... Storie di Scienza e di Natura
del mondo vegetale»
intervista a Daniele Zovi -
Cremona 21/06/24Segue »
La rugiada benedetta
L'Acqua di San Giovanni, leggende e tradizioni
su erbe e fiori
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.