Alla luce del nuovo CCNL sanità pubblica 2023, i medici Ugo Barbini (segretario aziendale ANAAO ASSOMED ASST Cremona) e Daniele Cristadoro (rappresentante aziendale e Consigliere regionale per la Provincia di Cremona dell’Aaroi-EmacI) spiegano novità, criticità e prospettive per la professione.
In che modo questo nuovo contratto impatta sulla carenza di medici?
Barbini: «Il contratto appena firmato sicuramente rappresenta un primo passo, un tentativo di affrontare l’annosa questione della fuga di personale dagli Ospedali del SSN (oltre che la scarsa attrattività degli stessi): gli incentivi economici, sottoforma di arretrati pagati, e l’adeguamento stipendiale in tutte le sue forme rappresentano un correttivo ed un avvicinamento (ancora timido) al salario dei Medici Ospedalieri di altri paesi europei. Allo stesso modo la rivisitazione, che oserei definire storica, dell’orario di lavoro, con un limite massimo di ore in esubero accumulabile che ogni dirigente medico può fare prima che scatti il recupero dell’eccedenza, dato questo oggettivabile e calcolabile aprioristicamente, rappresenta anch’essa un ottimo punto di partenza per cercare di attrarre nuovi professionisti negli Ospedali, facendo sì che chi ora lavora nel SSN possa cercare veramente di conciliare una normale conduzione della propria vita personale e con un’adeguata (e meno stressante) vita professionale, equilibrio questo che finora appariva fin troppo precario e legato a fattori esterni spesso e volentieri indipendenti dalla volontà del singolo lavoratore»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.