Non sarà un convegno a interrompere un fenomeno che ha dimensioni devastanti, ma «da qualcuno si deve partire». Santo Canale, 37 anni, agente di polizia locale della divisione Pronto intervento a Bergamo, consigliere comunale a Cremona (il più votato nel 2019) e presidente della Commissione Sicurezza, è l’uomo attorno a cui ruota la regia di #codicerosso: non sei sola, iniziativa che mette insieme tutti gli attori di una rete che, ahinoi, interviene perlopiù a cose fatte, quando la violenza di genere si è compiuta e ha prodotto macerie, ma avrebbe le potenzialità per prevenire la maggior parte dei casi. Lunedì 4 marzo, al teatro Filodrammatici (ore 9), un parterre di grande levatura incontrerà gli studenti delle scuole Superiori cremonesi che hanno aderito all’iniziativa. L’iniziativa è prosotssa dall’Ufficio Scolastico Territoriale, col sostegno del Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale ed il patrocinio del Comune di Cremona e di Regione Lombardia.
Insieme a Canale e alle giornaliste Francesca Morandi e Nicoletta Tosato, interverranno Sonia Bernardi, vice commissario della Polizia Locale di Cremona; Francesca Maria Co, primario di Pronto Soccorso dell’Asst di Cremona; Ester Esposito, commissario Polizia di Stato - divisione Anticrimine; Massimiliano Girardi, Tenente Colonnello dei Carabinieri di Cremona; Elena Guerreschi, Presidente di A.I.D.A. Onlus; Giuseppe Nicoletti, vice Commissario Polizia Locale di Bergamo; Barbara Chiara Santapà, Maresciallo Carabinieri di Crema; Chiara Treballi, sostituto Procuratore Procura di Cremona; Silvia Ventura, Servizio Sociale Territoriale del Comune di Cremona.
«Il primo messaggio che vogliamo mandare - dice Canale - è la necessità che cambi il rapporto delle persone con le forze dell’ordine, spesso percepite come “nemico”. Siamo esattamente il contrario: siamo occasione di confronto, di supporto, di accresciuta percezione di sicurezza». Canale racconta un episodio semplice, «ma ricorrente», capitatogli proprio a Bergamo. «Questa settimana (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.