Un bilancio che tende al negativo per il saldi invernali nei negozi di Cremona, dove un meteo impazzito, temperature sopra le medie e gli ormai annosi problemi legati alla concorrenza della rete e dei grandi centri commerciali, hanno portato a una stagione di sconti piuttosto fiacca. Il maltempo che ha caratterizzato le ultime settimane, poi, ha portato i cittadini ad evitare le passeggiate nei centri storici, spesso prediligendo il riparo dei centri commerciali. Non è tutto: temperature decisamente sopra la media hanno scoraggiato gli acquisti dei capi invernali in saldo. Secondo le associazioni di categoria, il problema principale sta nella concezione dei saldi così come oggi sono pensati: una visione ormai vecchia e superata, a fronte di scontistiche ormai quotidiane che vengono proposte dalle grandi catene e soprattutto nel commercio online. Serve, dunque, un cambio di passo, per rilanciare un settore che da troppo tempo vive una situazione di grande crisi, che si caratterizza con un endemico svuotamento dei centri storici, ma anche delle periferie, dove i negozi di vicinato muoiono uno dopo l’altro. In questo contesto, con l’ottimismo che da sempre contraddistingue chi vive del commercio, le associazioni di categoria chiedono alle istituzioni un impegno importante per il rilancio del settore. Come? Una delle necessità principali è il ripristino di una percezione di sicurezza che negli ultimi anni è venuta meno. Bisogna puntare sul decoro urbano, ma anche su agevolazioni fiscali che aiutino i negozianti e che incentivino l’imprenditoria giovanile. E ancora, secondo le associazioni bisogna puntare sulle iniziative, che riportino i cittadini a voler vivere la città e il suo centro storico, attraverso una concertazione a 360 gradi tra gli attori del territorio, sfruttando nel modo migliore possibile lo strumento del Duc, che vede tutti seduti allo stesso tavolo. Ne abbiamo parlato con Berlino Tazza, presidente di Sistema Impresa Asvicom Cremona, Gaia Fortunati, Presidente di Confesercenti Lombardia Orientale, sede di Cremona e Andrea Badioni, presidente di Confcommercio Cremona...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.