Dal 2015 ha portato a Cremona i gusti ed i sapori della cucina tipica romanesca, riscuotendo immediato successo: «Sono sempre stato accolto benissimo», ci dice Gianluca Pietroni, chef e titolare de «Il Cantinone d’inverno» di via Ghinaglia. Il locale rappresenta un richiamo consolidato ormai non solo per i cremonesi: giungono clienti fedelissimi anche dal Bresciano, dal Cremasco, ma anche dal Milanese e dal Piacentino.
La cucina, Gianluca, ce l’ha nel sangue. Da sempre. Assieme al mare, rappresenta la sua passione. Già all’età di 8 anni i suoi genitori lasciavano che fosse lui, ai fornelli, a preparare la cena per i loro ospiti. Poi, a 13 anni, la scuola alberghiera; da allora questa magia tra i fornelli non si è mai più interrotta nei locali, in occasione di eventi e feste. Nel 2009 è giunto il salto di qualità: Gianluca è entrato in società ed è divenuto ristoratore, a Roma. Poi l’amore lo ha portato a Cremona, dove oggi, sulla soglia dei sessant’anni, continua a deliziare il palato di tutti con i piatti della cucina romana. Ed un sogno, quello di aprire, probabilmente già la prossima estate, un altro locale, sempre a Cremona, questa volta sul modello dei Castelli romani, fondato sulla filosofia della fraschetta ovvero con pietanze veloci e fresche, lasciando al «Cantinone» le portate invernali.
A Natale cosa riserva la cucina romana?
«Partiamo dagli antipasti: carciofo alla romana e quello alla giudia, più i fiori di zucca fritti. Poi risotto di castagne e porcini e una pappardella al ragù di abbacchio, pecorino e menta».
Ma questo non è che l’inizio, vero?
«Certo! Proseguiamo con un’insalata di mare tiepida con verdure e patate al vapore e con una torta rustica molto delicata con seppioline, patate e besciamella, cotta in forno».
Quanto ai primi?
«Pasta e fagioli, fatta con frutti di mare – principalmente cozze sgusciate, semplicemente aperte - con odori di campo e vino bianco. E poi una sorta di pacchero con gamberi grandi, mazzancolle, pesto di pistacchi e pomodorini confit, tagliati a metà e cotti al forno con zucchero, sale, un po’ di timo, mentuccia ed erba cipollina. Inoltre, serviamo un bellissimo guazzetto di moscardini su di una crema vellutata di patate, cotta nei vasi di coccio e servita con crostoni di pane casareccio. E poi proponiamo un baccalà, sorta di (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/12/23Segue »
Lo spirito del Natale, storie sotto l’albero
Nei racconti di Buzzati, Collodi, Calvino e tanti altri gioia
e contraddizioni legate a questi giorni -
Cremona 22/12/23Segue »
Tradizione contaminata
Chioccioline Slow Food 2024. Locanda degli Artisti, a Cappella de' Picenardi: ricette che mescolano la ricchezza di tanti territori -
Cremona 22/12/23Segue »
Fermo o frizzante?
Natale 2023. Dino Barbieri, sommelier e titolare di Ca’ Barbieri a Levata: ecco i vini da abbinare in queste feste
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.