Tutto si chiarisce quando Piero Lombardi parla di sé. La definizione «diversamente alto» non la sopporta. «Cosa vuol dire “diversamete”? Io sono basso. O se vuoi, medio». E ride. A 73 anni, quest’uomo ancora svelto col pensiero e col passo, non teme il significato delle parole. Non smussa il loro pungiglione. Perché non teme la realtà così com’è. La “filosofia” di Magica Musica è tutta qui: «Ai nostri ragazzi dico quello che sono. E innanzitutto, noi siamo persone. È quello che dà la dignità».
La storia di questa associazione è nota. Magica Musica nasce nel 2008, Castelleone è la sua culla. Il suo nome è legato alla forma espressiva che all’inizio più la caratterizza: un’orchestra, un’orchestra vera, con elementi giovani, disabili (non diversamente abili) e una passione forte per le sette note. Li dirige Lombardi, ex insegnante di educazione musicale, oggi libero professionista in ambito scolastico. L’ensemble conosce subito un buon successo e calca anche grandi palcoscenici, come quello di Tu sì che vales, la trasmissione televisiva che la rende celebre al grande pubblico e la porta a esibirsi davanti a Sergio Mattarella. Premi, riconoscimenti, delegazioni che arrivano dall’estero per “rubare” il segreto che la muove. «Noi facciamo una cosa semplice – dice Lombardi –: individuiamo quello che ogni ragazzo sa fare e lo valorizziamo. Non tutti sanno fare la stessa cosa, ma le dico che nel tempo facciamo sempre nuove scoperte. All’inizio, ad esempio, c’era un unico cantante. Adesso sono addirittura sette». Anche chi era impensabile potesse coinvolgersi in questa avventura, oggi ne è diventato protagonista. Lombardi racconta: «C’è un lavoro che costantemente svolgiamo per dare loro sicurezza. Una ragazza autistica, che fuori casa si tappava sempre le orecchie per ogni rumore che sentiva, adesso canta da solista e dirige l’orchestra. È impressionante».
La musica non è più il solo strumento con cui i ragazzi scoprono sé e il proprio valore. «Facciamo tutte le arti – precisa Lombardi –: danza, atelier, scrittura creativa». E da ottobre di quest’anno ecco la novità più importante. Alle attività standard svolte nel pomeriggio, che coinvolgono una trentina di ragazzi, si aggiugono quelle al mattino. «Siamo entrati nel curriculo di molte scuole. Dal martedì al venerdì, tutte le mattine, accogliamo 65 alunni e i rispettivi insegnanti di sostegno che arrivano dagli istituti comprensivi di Offanengo e Soresina, dalla Paritaria Immacolata di Soresina e dallo Sraffa di Crema. Ci sono anche ragazzi con problemi di comportamento, non solo quelli certificati». È stato uno scatto in avanti possibile grazie alla nuova sede all’interno di Palazzo Zucchi Falcina, di proprietà della Fondazione Benefattori Soresinesi. Aule spaziose, per laboratori e (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/12/23Segue »
«Noi come un faro»
Intervista a Diego Negrotti, presidente di Meraki cooperativa sociale. «Cosa ci contraddistingue? Lo stile umano. Tra qualche mese sede interamente operativa» -
Cremona 15/12/23Segue »
«Per dar loro un futuro»
Cantieri del sociale. Il progetto "Passi verso il futuro" interessa giovani dai 18 ai 29 anni in condizione di Neet e fragilità. Svolgeranno attività in cinque realtà del Terzo Settore -
Cremona 15/12/23Segue »
«Suono per la mia voglia di esistere»
Cantieri del sociale. Intervista a Umberto Saiani, voce e tastiere dell'orchestra Magica Musica, di Soresina. -
Cremona 15/12/23Segue »
«Crisi educativa? Servono bellezza e accoglienza»
Cantieri del sociale. A luglio 2024 pronto l'Ostello di Interflumina, a Casalmaggiore. Ce ne parla Carlo Stassano, presidente dell'omonima società di atletica -
Cremona 15/12/23Segue »
«Per assistere mia moglie e rivedere i miei nipoti»
Sanità. Alberto Medici, a cent'anni compiuti, ha chiesto di sottoporsi ad un intervento di cataratta: desiderio esaudito al Nuovo Robbiani di Soresina
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.