«Passi verso il futuro: percorsi di accesso e SoStegno all’inclusione»: è significativo già nel titolo il progetto messo a punto dal Comune di Cremona, cui - non a caso - Fondazione Cariplo ha riconosciuto un contributo di 100 mila euro per il bando 2023 finalizzato alla promozione degli «Interventi emblematici provinciali».
Si tratta di una novità assoluta, di una sperimentazione, che intende intercettare quella sorta di “zona grigia” di ragazzi, purtroppo sempre più consistente, che per vari motivi non è stata selezionata o ha rinunciato al Servizio Civile a causa delle proprie difficoltà o condizioni di fragilità, le stesse che ne precludono poi anche l’inclusione in percorsi tradizionali di assistenza e li escludono da altre opportunità professionalizzanti o di crescita personale. Mille i motivi: da chi è in possesso di una certificazione di minori opportunità per la propria disabilità a chi ha una bassa scolarizzazione, da chi ha difficoltà economiche a chi presenta una temporanei fragilità personale e sociale, da chi trova gravoso un impegno, pur limitato, di 25 ore settimanali a chi si è accorto di aver semplicemente sbagliato progetto, scegliendone in autonomia uno inadatto rispetto alle proprie caratteristiche o aspettative, fino ai cosiddetti Neet, quel gruppo di soggetti inattivi, chiamatisi fuori da qualsiasi percorso lavorativo o scolastico.
Si tratta di un’utenza spesso in ombra, poco considerata e poco valutata, però presente col suo carico di interrogativi e di responsabilità. A loro si rivolge il progetto «PASSI verso il futuro», di portata provinciale. L’età media dei giovani, cui si rivolge, in generale, oscilla tra i 18 ed i 29 anni, ma la parte numericamente più rappresentata è quella tra i 19 ed i 23 anni. Ne parliamo con Daniele Gigni, responsabile del Servizio Progetti e Risorse – Area Segreteria Generale del Comune di Cremona.
Di cosa si tratta esattamente?
«Vede, il Comune di Cremona gestisce una rete territoriale di 92 enti, che impiegano i 120 volontari del servizio civile attualmente in servizio: per la maggior parte si tratta di associazioni e cooperative del terzo settore, però vi sono anche scuole, enti pubblici, canottieri e (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/12/23Segue »
«Suono per la mia voglia di esistere»
Cantieri del sociale. Intervista a Umberto Saiani, voce e tastiere dell'orchestra Magica Musica, di Soresina. -
Cremona 15/12/23Segue »
«Crisi educativa? Servono bellezza e accoglienza»
Cantieri del sociale. A luglio 2024 pronto l'Ostello di Interflumina, a Casalmaggiore. Ce ne parla Carlo Stassano, presidente dell'omonima società di atletica -
Cremona 15/12/23Segue »
«Noi come un faro»
Intervista a Diego Negrotti, presidente di Meraki cooperativa sociale. «Cosa ci contraddistingue? Lo stile umano. Tra qualche mese sede interamente operativa» -
Cremona 15/12/23Segue »
«Innanzitutto persone»
Cantieri del sociale. Intervista a Piero Lombardi, direttore dell'orchestra Magica Musica: «Scopriamo quello che ogni ragazzo sa fare e lo valorizziamo»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.