Futuro dell’Unione europea, transizione ecologica, innovazione, situazione geopolitica globale sono stati i temi al centro dell’assemblea generale dell’Associazione industriali di Cremona.
Il titolo scelto per i lavori (“Nell’occhio del ciclone”) ha permesso di evidenziare due aspetti dell’attuale fase politica ed economica: da un lato ci sono nubi che si addensano all’orizzonte, con la possibilità di una recessione che potrebbe interessare l’Eurozona nei prossimi mesi, dall’altro lato siamo ancora in una fase di quiete prima della tempesta, utile per programmare alcune contromosse e per scongiurare il pericolo di un passo indietro per la nostra economia.
Ne ha parlato il presidente dell’Associazione industriali, Stefano Allegri, intervenendo nel nostro programma di approfondimento economico “Sviluppo & Territorio”. Secondo Allegri, in primo luogo è necessaria una revisione profonda dell’attuale politica europea, penalizzante per le imprese e spesso generatrice di decisioni ideologiche non basate su prove scientifiche.
Guardando invece al nostro Paese, spicca l’assenza - ormai da anni - di un piano industriale per l’Italia...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/11/23Segue »
«La storia del Paese è storia di imprese!»
Stefano Allegri analizza le enormi prove che abbiamo di fronte ed evidenzia gli errori da non ripetere. Europa, Italia, clima, energia, demografia e pace: sfide che richiedono visione e pragmatismo -
17/11/23Segue »
Globalizzazione, un’utopia ormai al capolinea
Internet e ricchezza svincolata dai territori, una rivoluzione in grado di svuotare i parlamenti, i Mercati sopra e gli Stati, sotto. Troppi cambiamenti in troppo poco tempo. Il passato è il segno del presente e del futuro. Giulio Tremonti e Adolfo Urso riflettono sulla situazione attuale e sulle azioni da mettere in campo -
16/11/23Segue »
La furia del ciclone
“Caoslandia”. Così Marco Minniti è solito definire il momento storico che stiamo vivendo. Oggi l’ex ministro degli Interni, dopo cinque legislature ...
e la speranza
di un bambino
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.