E’ stato Sindaco di Sospiro per 10 anni, dal 2009 al 2019: Paolo Abruzzi, nelle sinergie tra Comuni, ci ha sempre creduto ed è sempre stato favorevole. Perché “fare unione” significa più capacità amministrativa, più servizi, minori carenze. Significa maggiore efficienza e dunque saper stare davvero dalla parte dei cittadini. Ci ha sempre creduto tanto da costituire, a suo tempo, nel 2016, l’Unione «Terrae Nobilis» con Cella Dati e Derovere, animato da tante speranze. Sinché tutto è finito tre anni dopo, nel 2019.
Lei è sempre della stessa idea, è sempre favorevole alle Unioni tra Comuni, pensa sempre che sia la strada maestra da seguire?
«Certo, non possiamo tenere come riferimento oggi modelli, che andavano bene nel 1860. Prenda, ad esempio, quello che avviene nella sanità pubblica: un tempo era presente ovunque, anche nelle realtà più piccole, oggi l’Ats cerca invece di accentrare. Lo stesso dovrebbe valere per i Comuni: quelli più piccoli, sui cinquecento abitanti, da soli, non riescono nemmeno a pagare il dipendente dell’anagrafe, si figuri».
Quindi, nel caso della gestione amministrativa non è vero che “piccolo è bello”?
«La soluzione migliore è quella di accorpare, di avere enti più grandi con più personale a disposizione e più servizi offerti. Si tratta di una scelta esclusivamente gestionale, non politica, una scelta cioè in grado di garantire per il resto in tutto e per tutto l’autonomia delle singole amministrazioni».
Facciamo qualche esempio dei benefici che derivano dalla possibilità di attivare sinergie…
«Subito: la vigilanza, importantissima. I piccoli Comuni non hanno nessuno o devono andare in prestito. Mettere invece insieme realtà sino a 15 o 20mila abitanti consentirebbe di avere un vero Comando di Polizia Locale, un vero Ufficio Anagrafe ed (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/09/23Segue »
Uno su mille ce la può fare
Massimiliano Panarari, Professore associato di Sociologia della comunicazione, sul destino dei piccoli e piccoli comuni: chi vince tra realismo e campanilismo
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.