Non sembra che i giovani amino molto parlare di sé. Soprattutto preferiscono non esprimere giudizi su baby-gang e fenomeni di bullismo. Molti coloro che rinunciano, non appena spiegato il tema. Con cui loro spesso convivono. Ogni giorno. Alla fermata del bus, nei loro luoghi di ritrovo, in classe… Basta una parola sbagliata e la frittata è fatta.
Ma c’è anche chi, senza timore, dice la sua. Come Andrea Azzoni, 23 anni, universitario.
Ti preoccupano i recenti episodi di violenza minorile, in varie forme presenti anche sul nostro territorio?
«Sì, mi preoccupano. Non ne ho mai subiti e non ho paura dei ragazzini più piccoli, ma è chiaro che, se ti trovi da solo e loro sono in gruppo, diventa un problema serio… Il bullismo c’è sempre stato, anche presso gli istituti dell’infanzia. Insomma, si può iniziare anche da piccolissimi. Bisognerebbe iniziare ad arginarlo a partire dalle famiglie e poi nelle scuole, proponendo testimonianze di vittime o anche di ex-bulli che si sono pentiti di quel che hanno fatto. Sono all’ultimo anno di laurea magistrale, in università, e sogno di fare il docente. Queste sono situazioni, che si originano anche tra i banchi e qui si deve iniziare ad attivarsi in maniera più concreta, per prevenire tali piaghe».
Lei come descriverebbe la condizione giovanile, oggi?
«Non è facilmente inquadrabile. Le difficoltà sono molte, occorre far fronte a problemi molto concreti, come gli affitti per gli studenti fuori sede, la precarietà, il caro-vita, usciamo da una pandemia e già viviamo con apprensione quel che avviene sul fronte russo-ucraino. Questo incide anche sulle idee future… È vero, abbiamo la tecnologia, che– se usata bene – è uno strumento pazzesco, in positivo, ma molte volte occorre affrontare tanti luoghi comuni e non è facile. Il giovane però sa essere anche un sognatore, è creativo, ha sempre quella parte di sé che lo spinge a reagire, vive una forte idealità. Quando capisce ciò che ha dentro, va per la propria strada. Bisogna smetterla di dire “i giovani sono il futuro”, perché i giovani sono il presente ed il loro contributo possono iniziare a darlo a partire da oggi. Questo incide anche (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/09/23Segue »
«Accompagnarli sempre. Lavoro di rete decisivo»
Disagio giovanile. Intervista all'assessore ai Servizi sociali di Cremona, Rosita Viola: «Sono 178 i minori in procedimento penale» -
Cremona 22/09/23Segue »
«C’è un’alternativa a volgarità e violenza»
Disagio giovanile, incontro con 3 docenti dell'Itis Torriani: che dimensioni ha, oggi, il fenomeno del bullismo? -
Cremona 22/09/23Segue »
«Sono segni di speranza»
Penale minorile. Giorgio, operatore della Cooperativa Nazareth, racconta l'esperienza con i ragazzi in messa alla prova -
Cremona 22/09/23Segue »
«La Francia non è troppo lontana»
Il criminologo Simone Cavagnoli: «Cosa spinge le nuove generazioni ad azioni che danneggiano gli altri, ma in primis se stessi» -
Cremona 22/09/23Segue »
«Adulti appassionati? Ne vedo troppo pochi»
Disagio giovanile. Intervista a Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale: «Non c'è società senza comunità» -
Cremona 22/09/23Segue »
Autonomia è Fashion
Disagio giovanile. Spazio A.Gio: il progetto sperimentale per l’aiuto ad adolescenti e pre-adolescenti con fragilità -
16/10/23Segue »
#VITECONNESSE, convegno su baby gang e cyberbullismo rivolto alle scuole superiori
Al Teatro Filo la prima edizione. Canale: «Sono soddisfatto, adesso pensiamo al futuro»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.