Mercato immobiliare che rallenta, in Italia, nel primo trimestre 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso: vendute 15mila abitazioni in meno, cioè l’8,3%. E la stima a chiusura di anno in corso, sempre secondo la stessa fonte (Osservatorio sul mercato Immobiliare), è ancor più cupa: compravendite per 670mila abitazioni contro le 784mila del 2022.
Secondo gli esperti, questo trend al ribasso è l’esito del protrarsi del conflitto in Ucraina e della politica monetaria decisa dalla Bce, che rende l’erogazione dei mutui più cara e quindi molto meno richiesta rispetto al passato. Ne è convinto anche Remo Castelli, referente A.n.a.m.a. (Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari) di Confesercenti a Cremona, che conferma il trend negativo anche per il nostro territorio, sebbene più contenuto rispetto al dato nazionale: «Se il 2022 – dice – si era chiuso con un +5% di compravendite rispetto al 2021, in questi ultimi mesi il mercato ha subìto una frenata brusca, fino a far registrare, in questo inizio luglio, un 3-4% di compravendite in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso».
Castelli individua il problema proprio nell’aumentato del costo del denaro. «Cremona, che è già una “bella addormentata nel bosco” su tanti aspetti, risente forse ancora più di altre zone del rincaro dei tassi di interesse, che dal 2000 ad oggi sono cresciuti più del doppio. Chi si permetteva di fare un investimento, non per l’acquisto dell’abitazione principale, ma solo per mettere in affitto un bilocale, ad esempio, con questi tassi così alti non può più farlo. Semplicemente perché il rapporto tra la rata per la restituzione del prestito alla banca e il canone di locazione incassato, è un rapporto in perdita, non è sostenibile. A livello di bilocali e residenze temporanee il settore si è completamente fermato».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/07/23Segue »
Tassi d'interesse più alti? Francesco Timpano: «Stimolare la concorrenza tra gli istituti di credito»
intervista al docente di Macroeconomia e Politica Economica alla Cattolica di Piacenza -
Cremona 21/07/23Segue »
«Mutui fino a 35 anni. E forse anche oltre»
Interessi più alti: intervista a Maurizio Veggio, direttore Lombardia est e Triveneto di BPER Banca -
Cremona 21/07/23Segue »
«Tassi Bce? Ridotti dal 2024»
Intervista a Andrea Lusenti, direttore generale di Cassa Padana -
Cremona 21/07/23Segue »
«Come avere un cappio al collo»
Tassi d'interesse più alti. La Legatoria Venturini hanno investito un anno fa in un nuovo capannone. La rata è passata da 20mila euro a 28mila euro
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.