L’innalzamento dei tassi di interesse sui mutui imposti recentemente dalla Bce pesano come macigni sulle piccole e medie imprese, soprattutto quelle che per crescere e avanzare tecnologicamente hanno acceso prestiti bancari. Come è accaduto ai fratelli Venturini, Vittorio e Michele, titolari dell’omonima legatoria, che si sono visti schizzare la rata mensile del mutuo da 20mila a 28mila euro. Un investimento fatto anni fa per realizzare un nuovo capannone di 7mila metri quadrati che permettesse all’azienda di crescere e di ampliarsi, e che ora pesa enormemente sulle finanze. «Purtroppo è una situazione che si ripercuote su tutte le realtà che in questi anni hanno investito in strutture produttive», sottolineano. «A suo tempo avevamo fatto un mutuo a tasso variabile, che oggi diventa un cappio al collo».
Per questo motivo, oggi, «ciò che si era messo a budget alcuni anni fa viene disatteso da una crescita esponenziale dei tassi Euribor che va a impattare in modo significativo sulla gestione ordinaria dell’azienda. Già noi siamo tra quei folli che fanno il mestiere di rilegare libri e pensiamo che il libro cartaceo possa ancora avere un futuro, e non perché siamo nostalgici ma perché pensiamo che l’uomo sia un essere con la necessità di vivere un’esperienza fisica. Nel tempo con la tecnologia forse si faranno meno libri, ma magari si punterà più sulla qualità, sull’ecosostenibilità e su un’esperienza emozionale. Per queste nostre convinzioni abbiamo investito 13 anni fa in una struttura importante che nel tempo ci ha dato modo di acquisire anche lavori che richiedono spazi, impianti produttivi adeguati, ecc. Ora però il rialzo dei mutui impatta sul costo del prodotto finito».
Così le aziende hanno costruito dei business plan, hanno investito in tecnologia e formazione, e ora si trovano a non riuscire più a fronteggiare i costi. «Noi abbiamo introdotto tecnologie 4.0 perché crediamo nell’evoluzione e nella possibilità di accrescere la capacità produttiva con un lavoro sempre più specializzato, con macchine sempre più performanti. Investimenti importanti, non solo economici ma anche intellettuali dei nostri lavoratori, che sono stati formati. Ma quei piani economici che lo scorso anno erano in un sistema sostenibile, ora sono messi alla prova da tutta una serie di fattori, compreso l’aumento dei tassi, e le previsioni vanno a farsi benedire. Accanto a questo, il mercato si contrae. Sono situazioni che rischiano di far saltare le aziende che non hanno le spalle larghe. E questo porta alla perdita di realtà produttive e di posti di lavoro».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/07/23Segue »
Tassi d'interesse più alti? Francesco Timpano: «Stimolare la concorrenza tra gli istituti di credito»
intervista al docente di Macroeconomia e Politica Economica alla Cattolica di Piacenza -
Cremona 21/07/23Segue »
«Tassi Bce? Ridotti dal 2024»
Intervista a Andrea Lusenti, direttore generale di Cassa Padana -
Cremona 21/07/23Segue »
«Mutui fino a 35 anni. E forse anche oltre»
Interessi più alti: intervista a Maurizio Veggio, direttore Lombardia est e Triveneto di BPER Banca -
Cremona 21/07/23Segue »
«Case, mercato in calo»
Remo Castelli (Anama, Confesercenti) conferma il trend nazionale: «Le compravendite di immobili in provincia di Cremona scendono del 4%» -
Cremona 21/07/23Segue »
«Da 484 a 875 euro: un salto insostenibile»
Il caso di un cinquantenne cremonese, con moglie e figli a carico, che si è visto raddoppiare la rata del mutuo: «Il mio stipendio? Arrivo a 1.650 euro».
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.