Emergenza mutui: cosa può fare una banca per venire incontro ai clienti? Cassa Padana appartiene al credito cooperativo, quindi per statuto e tradizione è vicina al territorio ed alla sua gente. Quali risposte ha elaborato? Lo abbiamo chiesto al direttore generale, Andrea Lusenti.
Dottore, quali strumenti Cassa Padana ha attivato?
«Occorre fare una premessa. Ad oggi non abbiamo avuto grandi richieste di rinegoziazione delle posizioni relative alle rate dei mutui. Il fenomeno è stato molto più contenuto e ordinario rispetto a quanto noi stessi ci aspettassimo. Chiaramente, di fronte a problematiche come queste, noi interveniamo con operazioni di rinegoziazione della durata del debito. È importante, però, che i clienti segnalino tempestivamente le proprie esigenze, che facciano un’opportuna pianificazione finanziaria, in anticipo rispetto all’emergere delle difficoltà, al non poter onorare cioè le prime rate in scadenza, per poter intervenire così con serenità; diversamente, potrebbero esserci complicazioni».
L’ipotesi di convertire oggi il tasso delle rate da variabile a fisso è conveniente?
«Convertire oggi il tasso da variabile a fisso non è conveniente. Andremmo a fissare un prezzo piuttosto alto in questo momento, almeno rispetto agli standard degli ultimi anni. Il prossimo aumento della BCE auspichiamo e crediamo vivamente che sia anche l’ultimo, perché comunque l’inflazione sta rientrando: nel 2024 c’è da confidare anche in una riduzione dei tassi. Solo a quel punto, terminata la fase di emergenza, sarà opportuno che chi non ha sottoscritto il tasso fisso, faccia un ragionamento in tal senso, potendo spuntarne uno più adeguato di quello possibile oggi. Nell’ultimo lustro, peraltro, di tassi variabili ne abbiamo fatti in misura molto minore rispetto a quelli fissi. E, anche per quelli fatti, abbiamo proposto ai nostri clienti di porre un tetto, grazie al quale le rate possono arrivare sino ad un certo punto e poi fermarsi. Una soluzione corretta, basta che i clienti siano disposti ad avere un “pavimento”: un limite minimo sotto il quale non andare, di solito abbastanza contenuto, in cambio della protezione e della garanzia di non andare nemmeno oltre il tetto concordato».
(...)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/07/23Segue »
«Mutui fino a 35 anni. E forse anche oltre»
Interessi più alti: intervista a Maurizio Veggio, direttore Lombardia est e Triveneto di BPER Banca -
Cremona 21/07/23Segue »
Tassi d'interesse più alti? Francesco Timpano: «Stimolare la concorrenza tra gli istituti di credito»
intervista al docente di Macroeconomia e Politica Economica alla Cattolica di Piacenza -
Cremona 21/07/23Segue »
«Così non va, rischio deflazione o recessione»
Costo del denaro più alto: l'allarme di Adiconsum, lanciato dal referente regionale Christian Gambarelli -
Cremona 21/07/23Segue »
«Case, mercato in calo»
Remo Castelli (Anama, Confesercenti) conferma il trend nazionale: «Le compravendite di immobili in provincia di Cremona scendono del 4%» -
Cremona 21/07/23Segue »
«Come avere un cappio al collo»
Tassi d'interesse più alti. La Legatoria Venturini hanno investito un anno fa in un nuovo capannone. La rata è passata da 20mila euro a 28mila euro -
Cremona 21/07/23Segue »
«Da 484 a 875 euro: un salto insostenibile»
Il caso di un cinquantenne cremonese, con moglie e figli a carico, che si è visto raddoppiare la rata del mutuo: «Il mio stipendio? Arrivo a 1.650 euro».
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.