La parola che risuona più frequentemente, nel dialogo telefonico con Maurizio Veggio, è «disponibilità». Il messaggio ai propri clienti è chiaro: noi ci siamo, apertura massima ad ascoltare e, laddove possibile, a rispondere alle esigenze di famiglie e singoli clienti. Nella relazione tra correntisti e istituti di credito non è mai scontato. Figuriamoci quando il costo del denaro è salito repentinamente e in un orizzonte non ancora limpido. Sentirselo dire – e toccarlo con mano – non è poco.
Responsabile della direzione territoriale Lombardia est e Triveneto di BPER Banca, Maurizio Veggio, 61 anni, dipinge un quadro che non desta ancora allarme. Certamente, un’attenzione particolare sì. «Il sistema bancario è comunque preparato – dice –. Arriviamo da anni difficilissimi, sulle moratorie e sulle rinegoziazioni del debito abbiamo un’ampia esperienza». Spalle larghe, insomma. Forse non a tutte le necessità si saprà indicare una via d’uscita, ma la volontà è di essere al fianco di chi subisce un maggior costo che in media è tra i 120 e i 160 euro al mese.
Direttore, che richieste ricevete, in particolare?
«Di riformulazione dei mutui. Allunghiamo la durata delle operazioni in essere, ma cominciamo a fare valutazioni diverse anche sulle nuove. Fino a poco tempo fa le banche optavano per non superare i trent’anni; oggi, visto l’impatto dell’aumento dei tassi sulle rate, è probabile che a breve si potranno valutare mutui a 35 anni, o perché no, anche più lunghi».
Il numero delle richieste è alto?
«Non sono state tantissime, al momento, e normalmente quelle pervenute risultano coincidenti con le agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2023. Noi siamo pronti, è una cosa che abbiamo fatto e continueremo a fare. Come le dicevo, non solo per risolvere situazioni in essere, ma anche per anticiparle. Altrimenti potrebbe capitare sempre di più quello di cui ci stiamo accorgendo: il taglio medio dei mutui si è abbassato di un 15-20%. Se fino a un anno fa una coppia si poteva permettere l’acquisto di un trilocale, oggi opta magari per un bilocale, perché quello si può permettere, alla luce della sostenibilità di una rata di mutuo».
L’ABI ha formalizzato al ministero dell’Economia una serie di proposte, tra cui il blocco dell’importo della rata a tasso variabile per un certo periodo…
«Tutto il sistema, anche BPER Banca, è orientato a trovare soluzioni fattibili in contesti che lo richiedano. Si va dal blocco totale, con la sospensione delle rate, a situazioni in cui si chiede il pagamento degli interessi, con lo spostamento della quota capitale, oppure l’allungamento del mutuo. Ogni situazione familiare va considerata a sé. Siamo disponibili a valutare ogni singolo cliente».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/07/23Segue »
Tassi d'interesse più alti? Francesco Timpano: «Stimolare la concorrenza tra gli istituti di credito»
intervista al docente di Macroeconomia e Politica Economica alla Cattolica di Piacenza -
Cremona 21/07/23Segue »
«Così non va, rischio deflazione o recessione»
Costo del denaro più alto: l'allarme di Adiconsum, lanciato dal referente regionale Christian Gambarelli -
Cremona 21/07/23Segue »
«Case, mercato in calo»
Remo Castelli (Anama, Confesercenti) conferma il trend nazionale: «Le compravendite di immobili in provincia di Cremona scendono del 4%» -
Cremona 21/07/23Segue »
«Tassi Bce? Ridotti dal 2024»
Intervista a Andrea Lusenti, direttore generale di Cassa Padana -
Cremona 21/07/23Segue »
«Come avere un cappio al collo»
Tassi d'interesse più alti. La Legatoria Venturini hanno investito un anno fa in un nuovo capannone. La rata è passata da 20mila euro a 28mila euro -
Cremona 21/07/23Segue »
«Da 484 a 875 euro: un salto insostenibile»
Il caso di un cinquantenne cremonese, con moglie e figli a carico, che si è visto raddoppiare la rata del mutuo: «Il mio stipendio? Arrivo a 1.650 euro».
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.