L’anno di fondazione è il 1947, anno in cui i futuri coniugi Eugenio Guarneri e Claudina Bettinardi, ottici ventenni, iniziarono a vendere occhiali di vario genere nella prima bottega in centro storico. «Era da poco terminata la Seconda guerra mondiale e decisero di crearsi un futuro, iscrivendosi alla scuola di Ottica di Brescia - ha spiegato Fulvio, il titolare -. Ottenuto il diploma, si trasferirono a Crema e aprirono il negozio la “Fonte dell’Occhiale” nella sede di via Mazzini 87. Nel 1948 si sposarono. Tre dei loro quattro figli scelsero di portare avanti l’attività, lavorando nel negozio, già ampliato con quello confinante. Nel 1982 Eugenio e Claudina furono insigniti del titolo di Maestri d’Ottica a Firenze. Nel 1995 si ritirarono dall’attività, che nel frattempo aveva cambiato nome in “Guarneri Ottica” per volere mio e dei miei fratelli Ermanno e Isabella. Nel 2013 ho coinvolto in questo lavoro mio figlio Matteo, che rappresenta la terza generazione della famiglia ed il futuro dell’azienda». Con grande attenzione e impegno l’odierno proprietario porta avanti la professione, garantendo ulteriori servizi di qualità in spazi più grandi e confortevoli rispetto a quelli originari e seguendo gli aspetti più tecnologici e moderni dei prodotti venduti. Nel 2014 è stato premiato a Palazzo Lombardia per l’attività storica per il traguardo di almeno cinquant’anni di eccellenza.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema -
Cremona 12/04/24Segue »
Ore 3.30, il primo caffé
Per la rubrica dedicata ai Negozi Storici, il Bar L'Oasi del Migliaro
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.