Alle presenza delle autorità provinciali e cittadine e aperta al pubblico, lunedì 5 giugno dalle 10:30 si terrà, nella suggestiva Piazza del Comune, la celebrazione del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei carabinieri. Al termine di un periodo di assenza dal cuore della città durato 13 anni, anche quest’anno, similmente a quanto fatto lo scorso anno, si è voluto ritornare nell’agora’ cremonese, in mezzo ai suoi abitanti, con una festa per tutti, a simboleggiare come i Carabinieri siano l’Arma della gente.
Oltre ad uno schieramento di formazione di militari saranno presenti anche rappresentanze dell’Associazione Nazionale Carabinieri, i medaglieri e i labari delle associazioni combattentistiche.
Nel corso della manifestazione, sarà data lettura del messaggio del presidente della Repubblica e dell’Ordine del giorno del Comandante Generale dell’Arma, il Generale di corpo d'armata Teo Luzi, poi interverrà il comandante provinciale, il colonnello Giuliano Gerbo che ricorderà alcuni aspetti storici sulla figura del Carabiniere, con particolare riferimento al ruolo dell’Arma nella “guerra di resistenza” di cui ricorre quest’anno l’80esimo anniversario e farà il punto sui risultati operativi dell’Arma in provincia. Verranno infine consegnate alcune ricompense ai militari del Comando Provinciale che si sono distinti in attività di servizio. La presenza del pubblico, come proficua vicinanza ed efficace interazione tra l’Arma e i cittadini, renderà una forma partecipata della festa. A dimostrazione di questo la cerimonia sarà impreziosita dal canto degli italiani intonato dal Coro di voci bianche del progetto “Mousike” composto dagli alunni delle Scuole Primarie della Città, accompagnato dall’orchestra giovanile di Cremona “Mousike”. Fra gli strumenti debutterà anche il violino “Santa Lucia” donato nell’ottobre scorso dall’Academia Cremonensis per il 90° anniversario della Caserma Santa Lucia.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.