Per una famiglia sapere di poter contare su servizi capaci di rispondere alle proprie esigenze rappresenta un aiuto importante. A partire dal mondo dell’educazione, dove a far la differenza è la presenza di strutture adeguate in grado di accogliere i figli durante l’assenza dei genitori. A Cremona, gli iscritti agli asili nido nel gennaio 2023 risultano esser stati 615, così distribuiti: 230 in 4 asili nido comunali, 354 presso 11 asili nido privati ed altri 31 in 3 micronidi privati.
Recentemente è stato istituito l’Osservatorio sul sistema scolastico cittadino. Lo ha voluto l’Assessorato comunale all’Istruzione in partnership con l’Ust-Ufficio Scolastico Territoriale e con l’amministrazione provinciale in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Monitora il complesso dell’offerta cittadina di asili nido e micronidi.
Secondo quanto evidenziato dal report del gennaio 2023 di questo Osservatorio, «il tasso di copertura della ricettività-base in rapporto all’utenza potenziale del territorio comunale, determinata per l’anno educativo in 1.368 bambini di età compresa tra 0 e 2 anni, si attesta al 40,64%. Si tratta di un valore ben superiore al 33% di copertura, indicato dalla Strategia Europea di Lisbona, rispetto alla quale il nostro Paese, ancora nel 2021, fermandosi al 27,2%, risultava tra quelli, che non avevano ancora raggiunto il target».
Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio, dunque, la domanda di asili nido a Cremona sarebbe distribuita in modo soddisfacente tra offerta pubblica e privata, tenendo anche conto che il Comune ha attivato una convenzione onerosa con 4 asili nido privati di circa 90 posti, al fine di calmierare le rette per le famiglie. È evidente anche la rilevante importanza dell’offerta privata, per numero di iscritti e per numero di strutture. Il sistema di offerta delle scuole dell’infanzia della città di Cremona, invece, si articola in 6 strutture statali per complessive 18 sezioni con 428 iscritti, 9 scuole paritarie comunali per complessive 30 sezioni con 733 iscritti e 5 scuole paritarie private per complessive 16 sezioni con 355 iscritti. In tutto, gli iscritti nell’anno scolastico 2022/23 sono stati, dunque, 1.516. Sempre secondo il report dell’Osservatorio citato, «in rapporto all’utenza potenziale massima, rappresentata dai 1.605 bambini residenti, in età compresa fra 3 e 5 anni, la frequenza delle scuole dell’infanzia del territorio comunale si attesta al 96,43%, una percentuale superiore al dato nazionale rilevato da Istat per l’anno 2019/20 (90,5) e superiore anche al valore target (96%) del nuovo indicatore comunitario. Sempre in rapporto ai dati a livello nazionale per l’anno 2019/20, la componente pubblica dell’offerta risulta leggermente più consistente della quota rilevata a livello nazionale (76,6% a fronte di un 72,4%)».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 08 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/06/23Segue »
«La prima cura per chi è con noi»
Intervista a Silvia Bolzoni, ceo di Zeta Service: «Welfare aziendale al massimo. Qui le donne sono l'80%. Il lavoro misurato sui risultati non sull'orario in ufficio» -
Cremona 02/06/23Segue »
«Se il figlio è solo un costo»
Intervista a Francesco Belletti, sociologo: «Le misure per le famiglie? Devono essere strutturali» -
Cremona 02/06/23Segue »
Media nascituri in provincia: 1,3. In tre anni 4.500 persone in meno
I dati su demografia e tasso di fecondità nel nostro territorio
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.