affrontare i problemi»
in collaborazione con la Casa Circondariale di Ca' del Ferro
Ora l’Ordine del Giorno approvato all’unanimità del Consiglio Comunale Straordinario che si è tenuto a Ca’ del Ferro il 23 marzo scorso è nelle mani del ministro della Giustizia Carlo Nordio. Nella lettera di accompagnamento, sottoscritta dal presidente del Consiglio Comunale Paolo Carletti e dal sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, viene formalizzata anche la richiesta di un “incontro urgente” da tenersi possibilmente entro il mese di luglio di quest’anno “perché il Ministro stesso possa dare un impulso per affrontare e risolvere i problemi che riguardano la Casa Circondariale di Cremona”. “Come forse Ella conosce - si legge, infatti, nella lettera di accompagnamento - il carcere versa ormai da alcuni anni in una situazione di gravissima criticità, a causa di molteplici fattori, sicuramente presenti anche in altri carceri, ma che nella Casa Circondariale di Cremona sono tutti contemporaneamente presenti e in elevata incidenza: grave carenza di personale, sia nell’area della Polizia Penitenziaria che nell’area amministrativa, carenza di figure di funzionari giuridico-pedagogici, sovraffollamento dei detenuti, elevatissima presenza di detenuti stranieri (64% del totale), frequenti episodi di eventi critici (autolesionismo, proteste individuali e collettive, tentativi di suicidio...), carenza di organici dell’area sanitaria, strutture carcerarie che necessitano di lavori di rifacimento ed ammodernamento”....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/12/23Segue »
Il senso del “RI.PA.RA.RE”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Spazio Libero" in collaborazione con il Carcere di Cremona
L'Associazione Carcere e Territorio -
Cremona 01/03/24Segue »
«Un piccolo spazio
Il nuovo Centro Diurno interno
di condivisione»
al Carcere di Ca' del Ferro, per la rubrica "Spazio Libero"
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.