Lunedì 17 aprile, in occasione dell’evento promosso dai Giovani Industriali di Cremona, era al fianco di Matteo Renzi. L’On. Maria Chiara Gadda, ingegnere gestionale, coordinatrice regionale in Lombardia di Italia Viva, vice presidente della XIII commissione Agricoltura e prima firmataria della legge 166/16 cosiddetta antispreco, crede che la politica, a livello nazionale, ma anche in Europa, debba cambiare passo per riuscire ad affrontare le enormi sfide che abbiamo di fronte. In questa intervista ci spiega che cosa c’è alla base del progetto promosso da Matteo Renzi e perché la rottura con Calenda non rappresenta una battuta d’arresto.
On. Gadda, in questi giorni il Senatore Renzi ha esortato i militanti di Italia Viva e Azione a continuare a lavorare assieme perché, nonostante tutto, sui contenuti c’è unità e identità di vedute. Che cosa ne pensa?
«C’è una certezza. Nel momento in cui a destra così come a sinistra i partiti vanno verso posizioni più estreme e populiste, questo significa che al centro esiste uno spazio politico molto importante che noi come Italia Viva vogliamo interpretare. È possibile farlo dando, soprattutto alle giovani generazioni, un sogno in grado di dare prospettiva al Paese e la concretezza di dare risposte per l’oggi in grado di incidere nella vita quotidiana delle persone. Lavoro, salute e qualità della vita, infrastrutture efficienti, giustizia giusta, fisco a sostegno di famiglie e imprese, transizione energetica e ambientale in grado di coniugare sostenibilità ambientale, economica e sociale, contrasto all’inverno demografico. Queste sono le sfide vere, che non possono essere affrontate con le ricette del passato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.