Lunedì 17 aprile, in occasione dell’evento promosso dai Giovani Industriali di Cremona, era al fianco di Matteo Renzi. L’On. Maria Chiara Gadda, ingegnere gestionale, coordinatrice regionale in Lombardia di Italia Viva, vice presidente della XIII commissione Agricoltura e prima firmataria della legge 166/16 cosiddetta antispreco, crede che la politica, a livello nazionale, ma anche in Europa, debba cambiare passo per riuscire ad affrontare le enormi sfide che abbiamo di fronte. In questa intervista ci spiega che cosa c’è alla base del progetto promosso da Matteo Renzi e perché la rottura con Calenda non rappresenta una battuta d’arresto.
On. Gadda, in questi giorni il Senatore Renzi ha esortato i militanti di Italia Viva e Azione a continuare a lavorare assieme perché, nonostante tutto, sui contenuti c’è unità e identità di vedute. Che cosa ne pensa?
«C’è una certezza. Nel momento in cui a destra così come a sinistra i partiti vanno verso posizioni più estreme e populiste, questo significa che al centro esiste uno spazio politico molto importante che noi come Italia Viva vogliamo interpretare. È possibile farlo dando, soprattutto alle giovani generazioni, un sogno in grado di dare prospettiva al Paese e la concretezza di dare risposte per l’oggi in grado di incidere nella vita quotidiana delle persone. Lavoro, salute e qualità della vita, infrastrutture efficienti, giustizia giusta, fisco a sostegno di famiglie e imprese, transizione energetica e ambientale in grado di coniugare sostenibilità ambientale, economica e sociale, contrasto all’inverno demografico. Queste sono le sfide vere, che non possono essere affrontate con le ricette del passato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.