L’ultimo sondaggio realizzato dall’istituto di ricerca Swg per il canale televisivo de La7 restituisce molto plasticamente (e duramente) la situazione odierna del(l’ex) Terzo polo. I numeri indicano che Italia viva si collocherebbe al 2,6% e Azione al 4,6: numeri che continuano a scendere in maniera inesorabile.
Si è respirata un’aria molto elettrica (ma non precisamente elettrizzante...) in queste settimane dalle parti del Terzo polo. O, per meglio dire, si sono respirate polveri esplosive, assai più che sottili: quelle che precedono, appunto, l’innesco di una deflagrazione, con sovrappiù di scontro fra opposte tifoserie sui social network. E il punto è che a capitanarle direttamente, scagliandole contro gli “avversari” (che sarebbero gli ex colleghi del progetto della federazione del Terzo polo), e producendo quanto al cui cospetto l’espressione fuoco amico si rivela un autentico eufemismo, sono stati direttamente i vertici delle due formazioni già “affratellate” Azione e Italia viva (con Carlo Calenda, come di consueto, scatenatissimo in prima persona). E dire che qui ci si trovava in una fase perfino precedente all’ipotetico «amalgama mal riuscito» (per riesumare una famigerata formula riguardante il Pd): e, difatti, il nodo del contendere, su cui si sono vicendevolmente rimpallate le accuse, ha riguardato l’accelerazione alla volta del partito unico. Un esito verso cui, a dispetto delle dichiarazioni – sostengono i calendiani –, Matteo Renzi sarebbe stato restio, con lo scopo di tenersi le mani libere in vista del post-elezioni europee del 2024, e con l’attenzione sempre più concentrata su certi segnali provenienti da Forza Italia.
Massimiliano Panarari
Professore associato di Sociologia
della comunicazione Università
Mercatorum di Roma
e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Government
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.