L’ultimo sondaggio realizzato dall’istituto di ricerca Swg per il canale televisivo de La7 restituisce molto plasticamente (e duramente) la situazione odierna del(l’ex) Terzo polo. I numeri indicano che Italia viva si collocherebbe al 2,6% e Azione al 4,6: numeri che continuano a scendere in maniera inesorabile.
Si è respirata un’aria molto elettrica (ma non precisamente elettrizzante...) in queste settimane dalle parti del Terzo polo. O, per meglio dire, si sono respirate polveri esplosive, assai più che sottili: quelle che precedono, appunto, l’innesco di una deflagrazione, con sovrappiù di scontro fra opposte tifoserie sui social network. E il punto è che a capitanarle direttamente, scagliandole contro gli “avversari” (che sarebbero gli ex colleghi del progetto della federazione del Terzo polo), e producendo quanto al cui cospetto l’espressione fuoco amico si rivela un autentico eufemismo, sono stati direttamente i vertici delle due formazioni già “affratellate” Azione e Italia viva (con Carlo Calenda, come di consueto, scatenatissimo in prima persona). E dire che qui ci si trovava in una fase perfino precedente all’ipotetico «amalgama mal riuscito» (per riesumare una famigerata formula riguardante il Pd): e, difatti, il nodo del contendere, su cui si sono vicendevolmente rimpallate le accuse, ha riguardato l’accelerazione alla volta del partito unico. Un esito verso cui, a dispetto delle dichiarazioni – sostengono i calendiani –, Matteo Renzi sarebbe stato restio, con lo scopo di tenersi le mani libere in vista del post-elezioni europee del 2024, e con l’attenzione sempre più concentrata su certi segnali provenienti da Forza Italia.
Massimiliano Panarari
Professore associato di Sociologia
della comunicazione Università
Mercatorum di Roma
e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Government
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.