non solo coi muri
L’umano è una somma di bisogni sterminati. La garanzia di un tetto e di un certo numero di pareti – con relativa mobilia interna – non cancella certe crepe interiori. Una casa, però, può favorire l’inizio di un ordine, di un cammino per ricostruirsi. Sono indispensabili sia l’una che l’altro: una abitazione e un percorso accompagnato, condiviso. La cooperativa Nazareth, a Cremona, si occupa (anche) di questo. Realizza progetti di housing sociale rivolti a singoli e famiglie in condizioni di svantaggio, 45 persone in tutto. Mamme con figli a carico, nuclei sfrattati, adulti in uscita da percorsi comunitari, ex detenuti o detenuti in affidamento ai Servizi sociali, famiglie in uscita dal Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (Sprar), ex minori stranieri non accompagnati. Insomma, fragilità plurime, accomunate dall’identico bisogno di rendersi autonome. Si parte con la casa.
Nazareth dispone di un’offerta abitativa concentrata a Cremona e in alcuni comuni del distretto. Quaranta appartamenti in tutto, non solo di proprietà e non solo destinati all’housing: sono spazi rivolti anche all’accoglienza di minori stranieri non accompagnati e adulti stranieri inseriti in programmi seguiti da Questura e Prefettura. Alloggi singoli presenti in complessi edilizi che ospitano anche spazi Aler, di proprietà comunale e di privati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/04/23Segue »
«Ognuno ha un valore»
Tutor di condominio: "agenti" nei quartieri: dirimere dissidi e attivare risorse. Intervista a Sara e Silvana -
Cremona 31/03/23Segue »
Oltre mille alloggi
Patrimonio “vecchio”: 100mila euro annui per manutenerlo
solo 700 disponibili -
Cremona 31/03/23Segue »
«Ristrutturare? Fondi scarsi»
«Buono il rapporto coi comuni.
Forse non tutti sanno che paghiamo l’Imu» -
Cremona 31/03/23Segue »
«Incuria e nessuna risposta»
Crema. Il Comitato Case popolari:
«Acqua che entra dal tetto, finestre divelte» -
Cremona 31/03/23Segue »
«Questo non è il Bronx,
Cambonino. La vicepresidente del quartiere Tacchini:
ma il razzismo cresce»
«Pochi eventi aggregativi» -
Cremona 31/03/23Segue »
«Integrazione non facile»
Cambonino. Il parroco: «Alta miscellanea di culture e nazionalità»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.