Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
27 marzo 2023 19:17
Travel Hashtag a Cremona: ospitalità, marketing territoriale e turismo accessibile i temi della decima edizione
  • Locatelli
  • Galimberti
  • Audizione

La decima edizione di Travel Hashtag, l’evento-conferenza internazionale itinerante ideato per approfondire gli scenari del futuro dell’industria del turismo, è andata in scena a Cremona il 21 e 22 marzo scorso in collaborazione con il Comune di Cremona e Cremona Turismo ed il contributo di Regione Lombardia.
L’evento, unica tappa in Italia del 2023, per la prima volta aperta al pubblico e trasmessa in diretta televisiva, ha portato a Cremona diversi esperti del Travel con background internazionale che hanno dato vita a una serie di incontri e occasioni di confronto sul tema del turismo culturale con i principali stakeholders e imprenditori del territorio vocati all’incoming. “La partecipazione e il forte coinvolgimento della città ci hanno permesso di rendere ancora più concreta la condivisione dei contenuti sul tema dello sviluppo turistico e della promozione delle città d’arte e cultura di piccole e medie dimensioni” – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag – "La qualità degli interventi e il livello dei relatori hanno reso il nostro format un laboratorio di contributi e spunti sul cui follow-up saremo tutti ingaggiati”.
LA CONFERENZA DI APERTURA
Nella meravigliosa cornice dell’auditorium G. Arvedi del Museo del Violino, a dare il via ai lavori un'emozionante esibizione musicale della violinista giapponese Lena Yokohama, che ha suonato lo Stradivari Vesuvius 1727, introdotta da Virginia Villa, Direttrice della Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari. Si sono, quindi, alternati sul palcoscenico: Dora Paradies, Esperta di destination marketing, “La proposta di valore delle destinazioni turistiche si deve aggiornare costantemente alle mutevoli esigenze del turista". Giancarlo Dell’Orco, consulente di destination management, “Prima di definire un piano strategico occorre stimolare il confronto con le comunità locali, monitorarne il sentiment e coinvolgerle nella formazione". Leonardo Cesarini, CCO di Trenord, “Andiamo verso la creazione di hub di mobilità territoriale attorno alle stazioni ferroviarie e gestiti attraverso piattaforme digitali integrate MAAS, mobility as a service". Massimiliano Zanardi, COO del Gruppo Marzocco, “Per rilanciare le piccole città e trasformarle in destinazioni serve creare una vera cultura di ospitalità del territorio e imparare a relazionarsi con le esigenze del turista internazionale, sviluppando il sistema destinazione attorno alle forme di hospitality”. Enzo Carella, Presidente di FederTerziario Turismo, “Il turismo è il tessuto connettivo del nostro sistema ed è fatto di persone: dobbiamo puntare su qualità e formazione per colmare la distanza tra mercato del lavoro e scuole e enti di formazione". Valentina Quattro, Industry Relations Director Italy & Spain di The Fork, “Il pubblico premia chi sa raccontare il proprio prodotto puntando sul territorio e sui fornitori locali". Simona Tedesco, Direttore del mensile DOVE, “La priorità è produrre contenuti di qualità basati su esperienze reali, vissute in prima persona". Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona, “Servono una profonda e orgogliosa consapevolezza dei propri elementi di unicità, un’analisi qualitativa e continua dei dati e strategie che includano piani di promozione internazionale su tutti i media".
I TALK
A seguire, a Palazzo Trecchi, il primo dei tre approfondimenti è stato dedicato all’ospitalità delle città d’arte e cultura di piccole e medie dimensioni. Tutti concordi i relatori sull’approccio da adottare per attirare flussi internazionali: programmazione a medio-lungo termine e qualificazione del sistema ricettivo in modo integrato. Alessandro Callari, Regional Manager Italia, Malta e Israele di Booking.com ha dedicato uno speciale focus al segmento in oggetto, fotografando le motivazioni di viaggio del turista internazionale e le relative differenziazioni per singole nazionalità. L'opportunità che emerge dall'analisi dei dati è la creazione di politiche e iniziative specifiche dedicate espressamente ai singoli segmenti di viaggiatori internazionali, in particolare attorno agli eventi sul territorio concepiti e dedicati ai viaggiatori internazionali nei periodi di bassa stagione. Davide Scarantino, Presidente Italianway, Giorgio Palmucci, di Confindustria Alberghi e Marco Celani, Presidente di AIGAB (questi ultimi due in video) hanno convenuto che lo sviluppo dell'ospitalità alberghiera ed extra-alberghiera serve in modo coordinato le mutevoli e articolate esigenze del viaggiatore di oggi, che sceglie la sistemazione hotel in occasione di alcuni viaggi, per poi optare per dimore storiche, ville o altre esperienze meno tradizionali in altre circostanze. L’essenziale è puntare sulla qualità degli asset e sulle proposte di esperienze. Da profondi conoscitori dell'ospitalità di alto livello, Sauro Mariani, hospitality advisor e Massimiliano Zanardi, COO di Marzocco Group, hanno evidenziato l’importanza della profilazione del cliente non solo per paese di provenienza e tipologia di viaggio, ma anche in relazione ad indicatori qualitativi sempre più particolareggiati di cui tenere conto nello sviluppo del prodotto.
Il turismo accessibile, invece, è stato il focus del secondo talk. Dopo il saluto istituzionale del Ministro per la disabiilità Alessandra Locatelli, Travel Hashtag ha affrontato i temi e le esigenze di questo segmento direttamente con chi vive e si occupa di disabilità come principale area di business. Partendo dalla constatazione che esiste un enorme potenziale, la discussione ha toccato aspetti tecnici, pratici e strutturali: come rispondere e gestire la crescente domanda di chi vive forme diverse di disabilità e ricerca servizi di turismo culturale e esperienziale di qualità? Per William Del Negro, Fondatore di Willeasy, startup Innovativa a vocazione sociale, la risposta è nell’integrazione dei dati in un unico database che permetta di fornire informazioni e soluzioni ai differenti tipi di necessità speciali. Una strada che intende percorrere anche Marta Grelli, fondatrice di Travelin, piattaforma che raccoglie servizi di accessibilità per permettere di fruire di servizi turistici e culturali anche ad utenti con disabilità cognitiva, motoria, sensoriale e fisica. Luigi Passetto, Responsabile Turismo Accessibile dell’associazione ANGLAT, ha portato la sua esperienza pluriennale come tour operator specializzato nella costruzione e vendita di pacchetti turistici per persone con disabilità, evidenziando la difficoltà nel reperire strutture alberghiere e servizi turistici adatti per il suo target di clientela. Un tasto toccato senza filtri dalla nota giornalista e diversity teller Valentina Tomirotti che ha raccontato quanto sia poco libera la scelta di viaggio per un disabile: “ Ci sono luoghi che non posso e che non potrò mai visitare”. La strada tracciata dal Comune di Cremona per favorire inclusione e accessibilità è stata presentata dall’Assessore alle Politiche Sociali Rosita Viola, che ha concluso i lavori della prima giornata.
Il terzo e ultimo talk, in agenda nella mattina di mercoledì 22 marzo, è stato dedicato alla valorizzazione del territorio attraverso una rinnovata consapevolezza e una nuova cultura del turismo, con contributi di grande ispirazione e indirizzo, come quello di Alessandra Priante, Direttore Europa di UNWTO. I relatori hanno evidenziato come esistano spazi per nuove esperienze e per lo sviluppo di nuove nicchie di turismo, segmentate per nazionalità e interessi dei viaggiatori. Roberta Garibaldi, Vicepresidente del Comitato Turismo OCSE ha parlato delle opportunità nel turismo eno-gastronomico e dell’importanza dei dati a supporto di politiche di promozione e sviluppo dei territori. Davide Cassani, Presidente di APT Emilia-Romagna ha fornito insight stimolanti sulle necessità dei viaggiatori appassionati di bicicletta e delle differenze con i turisti stranieri interessati a esperienze di scoperta lenta dei territori in versione bike & food. Silvia Livoni Colombo, esperta di marketing territoriale, ha approfondito le varie sfaccettature del ciclo-turismo e le opportunità di un segmento in crescita esponenziale. Giancarlo Dell'Orco, esperto di destination management, ha parlato della rinascita dei borghi e di alcune iniziative di sostenibilità sociale e coinvolgimento delle comunità locali che hanno fatto notizia. Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di TRENORD, ha presentato il progetto Gite in Treno, che combina itinerari di prossimità in Lombardia con esperienze di sport, divertimento cultura e spettacolo che hanno rappresentato un prodotto innovativo in grado di generare 8.8 milioni di viaggiatori leisure. Antonio Nicoletti, Direttore Generale APT Basilicata – in video collegamento – ha condiviso le opportunità di sviluppo delle aree interne e dei borghi grazie al Turismo delle origini, ovvero il viaggio di riscoperta della terra d’origine dei propri avi italiani compiuto dalle nuove generazioni di discendenti di italiani all'estero. Zaira Magliozzi, Art & Travel Storyteller e Content Creator, si è soffermata sui nuovi format di comunicazione e sull’importanza di emozionare e trasferire contenuti di qualità per raccontare in modo efficace una destinazione. In chiusura, Barbara Manfredini, Assessore al Turismo del Comune di Cremona, ha rivendicato la capacità di Cremona di fare sistema dentro e fuori i confini cittadini, mentre Paolo Rizzi dell’Università Cattolica di Piacenza ha presentato alcuni spunti e dati relativi al lavoro di analisi a supporto alla definizione del piano strategico del turismo della città di Cremona.
"Si è tratto di un importante laboratorio che sarà frutto di condivisione anche con gli operatori che non hanno potuto essere presenti per trovare insieme nuove forme di comunicazione del 'bello e del buono' della nostra città e del territorio. Da raccontare ai nuovi mercati nazionali e internazionali", è il commento dell'Assessore al Turismo Barba Manfredini.
Per il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti “Travel Hashtag a Cremona è stata un’esperienza formativa e di stimolo di grande rilevanza che ci permetterà di acquisire ancora maggiore consapevolezze rispetto alle potenzialità che la nostra città può e deve esprimere soprattutto sui mercati internazionali”.

Comune di Cremona

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • Cremona 31/03/23
    Travel Hashtag: la tappa in città
    Molti anglicismi, pochi contenuti
    Nuovo appuntamento con la rubrica "“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” a cura di Roberto Codazzi
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 10/07/25 21:30
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 17 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 10/07/25 21:57
    «Guardarli uno a uno»
    Ufficio Scolastico Territoriale, il dirigente Imerio Chiappa: «Un'attenzione che negli istituti è cresciuta»
    Segue »
  • 11/07/25 10:45
    «Coprotagonista di un grande progetto»
    Gianluca Ottaviani, primo dipendente di Microdata, va in pensione e racconta questa straordinaria avventura insieme a Carolina Cortellini e ad Alfredo Lupi
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 16:21
    Incredibili storie di biodiversità. La natura insegna
    L'opuscolo: scoperte e meraviglie dei micromondi “dietro casa”: da conoscere e salvaguardare
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 11/07/25 15:57
    In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
    Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 04/07/25 17:57
    La scelta: passione e riflessione
    Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 11/07/25 17:12
    «Cremona, non solo città del violino»
    Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE