Riflettori puntati sul prestigioso Trofeo San Lucio 2023. Oltre 300 formaggi provenienti da tutte le regioni d’Italia iscritti al concorso caseario “CaseoArt”, premio all’eccellenza dell’arte lattiero casearia, giunto alla 10ª edizione. Più di cento caseifici dal Piemonte, alla Valle d’Aosta, dalla Lombardia, dall’Emilia, dal Vento, dal Trentino, dalla Toscana, dalla Puglia, Campania e dalla Sicilia, hanno colto il messaggio dell’Asso Casearia Pandino, l’associazione dei diplomati della Scuola Casearia di Pandino, che organizza il concorso più prestigioso ed il più tecnico del settore lattiero caseario che vuole valorizzare il lavoro dei tecnici casari che tutti i giorni mettono le mani nel latte per trasformarlo in eccellenze ed opere d’arte: i formaggi. Non è un caso quindi se il premio sarà dato al miglior casaro.
Sabato 18 marzo nei locali del caseificio e della Scuola Casearia a Pandino, 80 Maestri Assaggiatori ed altrettanti Assaggiatori ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi, con i Tecnici Caseari, valuteranno con la loro competenze e con l’utilizzo di apposite schede attraverso un sistema informatico, tutti i formaggi preparati e codificati in forma anonima.
Ma in questa edizione un ruolo importante lo avrà il pubblico...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/01/23Segue »
Concorso “CaseoArt”: al via le iscrizioni per il 10° Trofeo San Lucio
L’eccellenza dell’arte dei casari, tramandata nei secoli, si sfida fra tradizione e innovazione -
17/03/23Segue »
Australia in visibilio per il Valpadana
Sinergia fra Consorzio di Tutela del Provolone, William Angliss Institute e chef Luca Ciano: premiata la creazione di una studentessa, Tali Polichtuk, che ha visto protagonista il celebre prodotto caseario italiano -
12/05/23Segue »
Accordo verbale o contratto, “pacta sunt servanda”
Giovanni Cervi Ciboldi, imprenditore zootecnico, analizza i risvolti della tumultuosa trattativa sul prezzo del latte: «Il valore dell’agroalimentare italiano - si pensi ad esempio al Grana Padano - va riconosciuto e remunerato adeguatamente»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.