dai territori»
E’ nata da poco, la nuova giunta regionale, ma già si ritrova a dover fare i conti sia con i problemi ereditati dal passato, sia con le critiche nuove. In particolare, pesa l’incapacità d’esser espressione di tutti i territori della Lombardia, essendo il sud, ancora una volta, totalmente ignorato in termini di rappresentanza.
Ne parliamo col professor Antonio Campati, ricercatore presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove collabora con Polidemos, Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici. È docente di Modelli di governance e politiche pubbliche, Sistemi politici comparati, Comunicazione e linguaggi politici. Inoltre, è autore del libro La distanza democratica. Corpi intermedi e rappresentanza politica.
La nuova giunta regionale: è già possibile esprimere un giudizio di massima, tenendo conto delle sfide e dei problemi cui dovrà rispondere?
«Quando si vara una giunta c’è chi esulta e chi rimane deluso: sono gli effetti del gioco politico. È inevitabile che, nel caso della nuova giunta Fontana, si siano registrate reazioni contrapposte. Il dato da rilevare – in controtendenza rispetto ad alcune previsioni – è legato al fatto che la soluzione adottata rispecchia il tipo di equilibrio, che ovviamente dovrà essere verificato alla prova dei fatti. Un equilibrio, che – vista l’importanza della Lombardia a livello nazionale – è stato concordato anche con i vertici dei partiti di Centrodestra e che prevede alcuni tratti di continuità (la riconferma di Bertolaso, ma non solo) e alcuni elementi di rottura, che prendono atto del consenso elettorale dei singoli partiti e dei singoli candidati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/02/23Segue »
Fontana d'Italia, per la Giunta dovrà fare i conti con La Russa e Santanché
Il presidente resta al timone della Lombardia, ma per la prima volta non è espressione del partito di maggioranza -
10/03/23Segue »
Ecco la nuova giunta del presidente Attilio Fontana
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha presentato oggi la composizione della nuova Giunta regionale che è composta da 16 assessori ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.