«Il rinvio del Consiglio e le forti tensioni politiche sullo stop a diesel e benzina dal 2035 segnalano che sta saltando il tentativo del vicepresidente Frans Timmermans, e della componente più ideologizzata della Commissione, di rovesciare l’assetto dell’industria e della mobilità Ue secondo lo schema intransigente del “solo elettrico”. Per loro è già una sconfitta politica ed è un severo monito alla cosiddetta “maggioranza Ursula” che regge la Commissione: sulla transizione ecologica l’esecutivo Ue sta sbagliando, o corregge subito il tiro oppure saranno i cittadini a imporre il cambiamento, spazzandola via con il voto europeo del 2024. La fermezza del governo italiano sul principio di neutralità tecnologica, la preoccupazione diffusa tra i Paesi Ue e nella filiera automotive europea, che verrebbe falcidiata da un’elettrificazione imposta e irresponsabile, e l’insistenza di parte del governo tedesco contro l’eliminazione completa del motore endotermico, mettono radicalmente in discussione l’approccio ultra-green di Bruxelles. Restiamo fortemente contrari ad un passaggio forzato all’auto elettrica, che non solo distruggerebbe migliaia di aziende e posti di lavoro nell’automotive, ma sarebbe una scelta dannosa anche sul piano ambientale, in quanto i futuri mezzi elettrici rischiano di essere alimentati da energia “non pulita”, spostando semplicemente le emissioni in altri settori dell’economia o in altri Paesi».
Massimiliano Salini,
relatore PPE in Commissione Tran
sul regolamento relativo
agli standard di CO2
per auto nuove e veicoli leggeri
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/03/23Segue »
Patti chiari sulla rivoluzione verde
L'intervista - Stefano Allegri analizza le sfide più impegnative che attendono il Paese e il territorio: «Quando si parla di ambiente, non esiste la possibilità di produrre a impatto zero. Già adesso le imprese europee garantiscono livelli di sostenibilità tra i più alti al mondo»
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.