Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti d’America; Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea; Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei ministri italiano; da qualche giorno anche Elly Schlein, segretario nazionale del Partito Democratico. Ovunque, ai vertici di sigle ed istituzioni, vi sono donne. Anche a Cremona: a capo della prestigiosa ed antica Biblioteca Statale, ad esempio, c’è una donna, la dottoressa Raffaella Barbierato. Che abbiamo intervistato.
Direttrice o direttore?
«Possiamo discuterne. La figura istituzionale è quella di direttore. Se vogliamo declinare, perché la lingua italiana ha un maschile e un femminile, io sarei una direttrice, il che mi va benissimo. Se parliamo di direzione, il termine è femminile...».
Lei non è il primo direttore donna, vero?
«No. In Italia ci sono molti direttori donne, anche a livelli apicali, come nel caso della nostra Sovrintendente per i Beni Bibliotecari e Archivistici e del nostro Direttore generale. Qui a Cremona altre donne mi hanno preceduta in quest’ufficio, come, ad esempio, Rita Barbisotti, che è mancata da poco, Emilia Bricchi e poi Virginia Carini Dainotti, una figura straordinaria, una donna di cultura, oggi diremmo una manager. Giunse a Cremona a 26 anni alla direzione di una Biblioteca storica come la nostra e riuscì in poco più di sei anni, dal 1936 al 1942, a portare in Italia la visione moderna della public library americana, inventandosi anche la Sala dei ragazzi». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 9 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/03/23Segue »
Il gender gap è soprattutto un fatto culturale
L'intervista - Federica Pistoia, responsabile dell’Ufficio Personale di Net4Market, fra le poche aziende in Italia con la certificazione sulla Parità di Genere, a tutto campo sulle azioni da mettere in campo per una piena valorizzazione dell’universo femminile
Cambiare si può, ma richiede un processo lungo -
07/03/23Segue »
Poste Italiane: per la festa della donna una cartolina dedicata
Disponibile nei due uffici postali con sportello filatelico della provincia di Cremona
-
10/03/23Segue »
Emma Bonino analizza la condizione della donna nel nostro Paese: «Siamo pari alla nascita, poi...»
Intervista esclusiva - Emma Bonino analizza la condizione della donna nel nostro Paese, fra conquiste e ostacoli da superare: «Responsabilità condivise e parità salariale sono fondamentali. L’8 marzo? Non ho mai apprezzato questa ricorrenza: la nostra festa deve essere tutti i giorni. Giorgia Meloni? Ognuno è libero di farsi chiamare come crede. Io mi facevo chiamare “la signora ministro”»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.