Quali sono, di fronte alla legge, i diritti e i doveri di un padre separato rispetto alla madre separata? Nei confronti dei figli, gli stessi. Lo stabilisce la legge 54 del 2006 sull’affidamento condiviso, che ha introdotto il principio di bigenitorialità. Ma, se sulla carta è tutto bello e facile, nelle aule di tribunale non è sempre così, tanto da spingere più volte la Corte europea per i diritti dell’uomo di Strasburgo ad intervenire, “bacchettando” i giudici italiani, per non esser stati in grado, se non sotto forma di misure inadeguate e spesso stereotipate – quali incontri protetti o con l’assistenza dei Servizi Sociali -, di assicurare efficacemente al padre ed al figlio un contesto davvero biunivoco e bivalente. Cosa non funziona? Lo abbiamo chiesto all’avvocato Laura Maffezzoni, civilista, più volte occupatasi di questioni legate al diritto di famiglia.
Essere padre, essere madre… Cosa è cambiato negli ultimi decenni?
«Si è assistito ad un grande cambiamento sociologico e culturale, soprattutto della figura maschile. Si è passati dall’uomo, professionalmente impegnato perché incaricato del sostegno materiale della famiglia, al padre, che invece ha acquisito grandissime capacità e competenze anche nella gestione della prole dal punto di vista della cura, dell’assistenza e dell’educazione. Ciò, alla luce anche del crescente impegno fuori casa della madre. Questo riequilibrio e questa ripartizione più omogenea delle competenze sono stati in giusta misura tradotti dalla legge 54 del 2006, che ha sancito l’affidamento condiviso in caso di separazione o di divorzio come situazione generale e solo in via eccezionale sostituita e supplita dall’ipotesi dell’affidamento esclusivo. Tutto questo traduce un principio generale, in qualche misura sancito dall’art. 30 della Costituzione, vale a dire il principio della bigenitorialità, quindi di una situazione di pari doveri e pari diritti nei confronti della prole, qualsiasi sia la condizione della famiglia, tanto che sia coniugata quanto che sia separata o divorziata».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 2 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/02/23Segue »
«Voglio solo essere padre»
La storia di Andrea che non vede la figlia da 2 anni: «Sono disposto a tutto»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.