I Caregiver? Presto il riconoscimento»
Per condurre un dicastero tanto delicato servono conoscenza ed esperienza diretta. Alessandra Locatelli le ha entrambe. Cresce a Como, dov’è nata, lavora nel campo dell’assistenza e della cura verso chi è affetto da disabilità intellettiva. Diventa responsabile di Comunità Alloggio nella sua città, fa anche la volontaria in Africa. La politica l’appassiona da sempre, mette al servizio di questa ciò che sa e ciò che è. Due incarichi da ministro, il secondo nell’attuale governo e in mezzo un’esperienza da assessore regionale. La delega è sempre quella: Disabilità.
Ministro, chi è, per Lei, una persona disabile?
«La Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità dice che è l’ambiente stesso che può creare un limite nell’interazione con la persona e può determinare il livello di disabilità. Personalmente ritengo anche che tutti abbiamo talenti, valori e competenze che portano ricchezza e un contributo prezioso alle nostre comunità».
A dicembre 2021 è stata approvata la legge quadro sulla Disabilità. A che punto è la sua attuazione?
«È una legge delega che impone riforme importanti, come quella sull’accertamento della condizione di disabilità e sulla stesura del progetto di vita. La piena attuazione della norma determinerà...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/01/23Segue »
Caregiver familiari, 4 milioni di euro per il programma operativo regionale
Dopo l'approvazione della legge per il riconoscimento del caregiver familiare, la Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore a Famiglia ...
-
24/03/23 14:27Segue »
Every Loser: l’Iguana del punk
Nuovo appuntamento con la rubrica Accordi & Disaccordi
è tornato! -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.