Dopo i due anni di pandemia, il 2022 è stato l’anno della ripartenza per il commercio cremonese, come del resto quello di tutto il Paese. A frenare questa ripartenza, tuttavia, vi sono stati alcuni elementi, a partire dalla Guerra in Ucraina, scoppiata alla fine febbraio, e i cui effetti si sono poi visti nei mesi successivi, con l’inflazione e i rincari un po’ in tutti i settori. Uno scenario che si ripercuote doppiamente sul commercio: da un lato, il caro-energia porta ad un forte incremento delle spese vive delle attività, dall’altro l’inflazione pesa sulle famiglie, che devono tirare sempre più la cinghia per arrivare a fine mese. Basti pensare che il costo dell’energia per le imprese del terziario, al netto delle misure già stanziate dal Governo, è praticamente triplicato rispetto allo scorso anno, e questo è insostenibile soprattutto per il commercio di vicinato. A dare qualche speranza, sono stati gli acquisti natalizi, che hanno dato risultati positivi, decisamente migliori del 2021. La gente, nonostante la crisi, è tornata a fare shopping, e dopo tanti anni in cui il commercio online sembrava fare la parte del leone, secondo le associazioni di categoria sembra che ora sia tornata la voglia di girare per negozi. Insomma, accantonati i periodi più bui del Covid, il cittadino ha riscoperto la bellezza dello shopping nel centro cittadino, e dei rapporti umani che esso consente di coltivare. Dunque, i commercianti ora guardano avanti con una certa fiducia, sperando in un bimestre di saldi florido e proficuo. Sebbene la partenza sia stata un po’ fiacca, perché molti hanno approfittato del week end lungo per un’ultima gita fuori porta, le previsioni sono buone. Intanto, sottolineano le associazioni di categoria, sarà fondamentale alimentare il dialogo con il Governo, in modo da trovare delle soluzioni condivise che possano sostenere la ripresa e soprattutto aiutino a far fronte all’incremento dei costi.
Ne abbiamo parlato con i presidenti di Asvicom Sistema Impresa, Berlino Tazza, Confesercenti, Gaia Fortunati e Confcommercio, Andrea Badioni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 19 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/04/23Segue »
«Turismo, asset strategico»
Boom di presenze a Pasqua in tutto il territorio, Berlino Tazza (Asvicom Cremona): «Siamo attrattivi, fondamentale una regia sulle azioni di sviluppo» -
20/01/23Segue »
Berlino Tazza: «Un assessorato strategico»
L'intervista - Rilancio locale, il presidente di Asvicom Sistema Impresa: «Puntare sul turismo, commercio e in giunta regionale un uomo del territorio» -
03/09/22Segue »
D’estate acquisti con il contagocce
Finiti i saldi, gli imprenditori temono una gelata.
a causa di inflazione e caro energia -
27/07/23Segue »
Saldi estivi, acquisti in ripresa, ma senza nessuno sprint
Tante incertezze e potere d’acquisto ridotto. Trascorso il primo mese, i rappresentanti di Asvicom Sistema Impresa, Confesercenti e Confcommercio tracciano un bilancio -
31/08/23Segue »
Saldi estivi, agosto "gela" i sogni di ripresa
Commercio - Le associazioni di categoria tracciano un bilancio e guardano con preoccupazione all'autunno. Ultimo fine settimana di vendite sottocosto, mentre l'8 e il 9 settembre tornerà lo "Sbaracco". Asvicom Sistema Impresa, Confesercenti e Confcommercio Cremona chiedono città più accoglienti, fruibili e godibili per sostenere l'attività dei negozi di vicinato.
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.