Senatore Crisanti, a rileggere le domande che le abbiamo posto nell’intervista che ci ha concesso a metà dicembre 2021, c’è quasi da tirare un sospiro di sollievo. In quel momento, ci si poneva il problema di vaccinare o meno i bambini, c’era l’incognita della variante Omicron e c’era tutta la problematica del green pass che sarebbe poi diventato obbligatorio. Problemi in gran parte superati a inizio 2023. Però la Fondazione Gimbe, questo lunedì, segnala almeno 100 morti al giorno. Siamo dunque fuori dalla pandemia o c’è ancora qualcosa da temere?
«Certo che siamo in una situazione migliore rispetto a dicembre 2021. I vaccini c’erano anche 13 mesi fa, ma adesso, a 2 anni dall’inizio della somministrazione, siamo in grado di valutarne l’effetto ed affermare che hanno avuto un ruolo determinante nel contrasto della pandemia. Ed è quello che, oggi, ci differenzia della Cina. Il fatto che, questa settimana, la Fondazione Gimbe abbia segnalato 100 morti al giorno in Italia è un fattore di preoccupazione. Il perché lo spiego subito: 100 morti al giorno significano 200 mila contagi, se consideriamo una mortalità attorno allo 0,5 per mille. Mi pare evidente che, in questo momento, stiamo sottostimando i contagi. Di fatto, una parte delle persone positive se ne sta a casa, si fa il test e se lo ripete, senza sottoporsi a tamponi di controllo in farmacia e pertanto sfugge ai rilievi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 19 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/01/23 12:51Segue »
Tom Petty
Per la rubrica Musica: Accordi & Disaccordi!
e gli Heartbreakers
in stato di grazia -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
27/01/23 19:03Segue »
Multidisciplinare e intergenerazionale
Intervista al prof. Antonio Molinari, ospite presso il Liceo “Beata Vergine” di Cremona. Sviluppo e sostenibilità per la tutela dell’ambiente sono una responsabilità collettiva -
09/01/23 15:42Segue »
Scuole infanzia comunali: iscrizioni dal 9 al 30 gennaio 2023
La procedura in modalità online, uffici disponibili per chi non ha accesso a internet -
27/01/23 19:06Segue »
«Polo territoriale a misura d’uomo»
Arianna Bonetti, laureata in Ingegneria Gestionale, racconta la sua esperienza al PoliMi. Da Torre Pallavicina a Cremona. Oggi è Planning Manager in Dolce Gabbana Beauty
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.