Dopo il successo dello scorso anno, martedì 22 novembre 2022 alle ore 10:30 prende l’avvio la seconda Edizione del Concorso Masserini bandito dalla Fondazione Luigi Masserini in memoria dello studioso cremonese prof. Luigi Masserini in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona e l’Istituto di Istruzione Superiore “Ghisleri-Beltrami”.
L’incontro di natura seminariale del 22 novembre 2022 presso il Campus Santa Monica dell’Università Cattolica tratterà il tema oggetto del concorso “Imprese e creazione di valore socio-economico” e sarà rivolto a tutti gli studenti delle classi quinte dell’indirizzo economico dell’Istituto “Ghisleri-Beltrami”. Successivamente, gli studenti selezionati per partecipare al Concorso e suddivisi in gruppi, parteciperanno ad un secondo incontro previsto per il 15 dicembre 2022 con il prof. Daniele Cerrato, docente di Economia Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, che fornirà loro le indicazioni al fine di analizzare l’attività e le performance di un’impresa del territorio sia sotto il profilo economico-finanziario che quello socio-ambientale.
Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Luisella Bianchini, vede impegnati tutti i docenti del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Istituto “Ghisleri-Beltrami”, proff. Raffaella Bertoglio, Federico Benna, Mara Fornaroli, Annamaria Marzullo, Mariarosa Legori che svolgeranno una funzione di tutoraggio in itinere, ed ha lo scopo di promuovere l’approfondimento della cultura economico-aziendale tra gli studenti, valorizzando le eccellenze.
Sarà il Comitato Tecnico del Concorso presieduto dalla dirigente dell’Istituto “Ghisleri-Beltrami” prof.ssa Simona Piperno e composto da due membri della Fondazione Luigi Masserini, dott. Daniele Aglio e prof.ssa Luisa Vivian, due docenti dell’Università, prof. Daniele Cerrato e prof. Marco Marinoni e due docenti dell’Istituto “Ghisleri-Beltrami”, prof.ssa Luisella Bianchini e prof.ssa Mara Fornaroli, che sceglie ogni anno il tema del Concorso, a decretare il gruppo vincitore, premiato con una somma in denaro corrisposta dalla Fondazione Luigi Masserini.
La dirigente dell’Istituto “Ghisleri-Beltrami” prof.ssa Simona Piperno e il Presidente della Fondazione Luigi Masserini, dott. Sergio Margotti, esprimono soddisfazione per aver intrapreso la via della partnership tra le diverse istituzioni, in grado di creare sinergie efficaci per l’attuazione di progetti di valore.
Per maggiori informazioni:
Web: www.fondazioneluigimasserini.org
e-mail: info@fondazioneluigimasserini.org
© Riproduzione riservata
-
02/06/23 11:52Segue »
Il PAF con gli occhi
Nuovo appuntamento con la rubrica Restiamo Connessi
dei protagonisti
Venerdì 2 giugno ore 20 il nuovo reel -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.