Dopo il successo dello scorso anno, martedì 22 novembre 2022 alle ore 10:30 prende l’avvio la seconda Edizione del Concorso Masserini bandito dalla Fondazione Luigi Masserini in memoria dello studioso cremonese prof. Luigi Masserini in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona e l’Istituto di Istruzione Superiore “Ghisleri-Beltrami”.
L’incontro di natura seminariale del 22 novembre 2022 presso il Campus Santa Monica dell’Università Cattolica tratterà il tema oggetto del concorso “Imprese e creazione di valore socio-economico” e sarà rivolto a tutti gli studenti delle classi quinte dell’indirizzo economico dell’Istituto “Ghisleri-Beltrami”. Successivamente, gli studenti selezionati per partecipare al Concorso e suddivisi in gruppi, parteciperanno ad un secondo incontro previsto per il 15 dicembre 2022 con il prof. Daniele Cerrato, docente di Economia Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, che fornirà loro le indicazioni al fine di analizzare l’attività e le performance di un’impresa del territorio sia sotto il profilo economico-finanziario che quello socio-ambientale.
Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Luisella Bianchini, vede impegnati tutti i docenti del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Istituto “Ghisleri-Beltrami”, proff. Raffaella Bertoglio, Federico Benna, Mara Fornaroli, Annamaria Marzullo, Mariarosa Legori che svolgeranno una funzione di tutoraggio in itinere, ed ha lo scopo di promuovere l’approfondimento della cultura economico-aziendale tra gli studenti, valorizzando le eccellenze.
Sarà il Comitato Tecnico del Concorso presieduto dalla dirigente dell’Istituto “Ghisleri-Beltrami” prof.ssa Simona Piperno e composto da due membri della Fondazione Luigi Masserini, dott. Daniele Aglio e prof.ssa Luisa Vivian, due docenti dell’Università, prof. Daniele Cerrato e prof. Marco Marinoni e due docenti dell’Istituto “Ghisleri-Beltrami”, prof.ssa Luisella Bianchini e prof.ssa Mara Fornaroli, che sceglie ogni anno il tema del Concorso, a decretare il gruppo vincitore, premiato con una somma in denaro corrisposta dalla Fondazione Luigi Masserini.
La dirigente dell’Istituto “Ghisleri-Beltrami” prof.ssa Simona Piperno e il Presidente della Fondazione Luigi Masserini, dott. Sergio Margotti, esprimono soddisfazione per aver intrapreso la via della partnership tra le diverse istituzioni, in grado di creare sinergie efficaci per l’attuazione di progetti di valore.
Per maggiori informazioni:
Web: www.fondazioneluigimasserini.org
e-mail: info@fondazioneluigimasserini.org
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.