BonTà atto secondo: dopo la serata alla Cascina Breda de’ Bugni, una coppia di espositori presenti alla fiera enogastronomica cittadina si è fatta conoscere, mercoledì scorso, attraverso una cena ideata e preparata dallo chef Sergio Carboni, titolare della Locanda degli Artisti di Cappella de’ Picenardi. «È una serata particolare – commenta Carboni in apertura – perché è un dialogo fra me e due produttori d’eccellenza: i protagonisti sono il riso dell’azienda agricola Scagliotti di Crescentino (Vercelli) e il vino de ‘Il Poggiolo’, cantina di Montù Beccaria, nell’Oltrepo Pavese».
«La nostra – la parola passa a Pietro Delmonte - è un’azienda familiare che dispone di venticinque ettari, sui quali coltiviamo croatina – uva autoctona – e il Pinot nero, uva internazionale che nel nostro territorio rappresenta il vitigno più coltivato». Gli abbinamenti: con l’antipasto (timballo di anatra e funghi con ristretto di Pinot nero) c’è una Bonarda frizzante da vendemmia tardiva – le uve sono raccolte a fine ottobre - due anni di affinamento in botti di rovere francese e sei mesi in bottiglia; con il primo (Riso Carnaroli mantecato con rapa rossa e gocce di liquirizia) è la volta di “Nerone”, un elegante Pinot nero, anch’esso particolarmente morbido grazie ai dodici mesi in barrique di rovere francese e ai sei mesi in bottiglia...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/11/22Segue »
Osterie d’Italia 2023: da Slow Food cinque Chiocciole a Cremona
Al secondo posto in Lombardia per numero di riconiscimenti dopo Brescia: Caffè La Crepa di Isola Dovarese, Locanda degli Artisti di Cappella de’ Picenardi, Trattoria dell’Alba in località Vho di Piadena-Drizzona, Osteria del Miglio 2.10 di Pieve San Giacomo e Cascina Lago Scuro di Stagno Lombardo. -
17/11/22Segue »
I sapori del territorio
L'evento - Dal 26 al 28 novembre a Cremona la 18ª edizione de “Il BonTà”. Biloni e De Bellis: «Puntiamo sulla qualità per crescere ancora»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.