Ispezione alla dogana: “Lei non ha la faccia del violinista”. Il musicista, fermato da una coppia di insospettiti gendarmi, imbraccia il proprio strumento e comincia a suonare. Solo così, dopo un chiarimento non privo di elementi paradossali, riscopriamo il curioso fatto capitato a Salvatore Accardo. L’aneddoto è raccontato da Fabio Perrone, moderatore del convegno organizzato dall’Academia Cremonensis, “Liuteria antica e questioni moderne, dalla definizione di bene museale al censimento, dalla circolazione all’antiriciclaggio e formazione dei magistrati”. È un tema complesso, molto articolato e fino ad ora poco discusso. Rappresenta, nella città per antonomasia degli strumenti ad arco, uno dei tasselli mancanti di un ampio mosaico. Sull’argomento si sono confrontati, sabato scorso nell’aula magna del Palazzo Mina Bolzesi, diversi specialisti: Annalisa Gualdani dell’Università degli Studi di Siena con la relazione ‘Definizione di bene museale’; lo stesso Fabio Perrone, dell’Accademia Cremonensis, che ha relazionato il pubblico sullo stato dell’arte del Censimento nazionale dei beni liutari; Geo Magri, dell’Università degli studi Insubria, che ha approfondito la sezione dedicata a “La circolazione dei beni culturali con prelazione 64 Vbc - Codice dei Bene Culturali e del Paesaggio - e obbligo di denuncia”; Tiziana Zanetti dello studio legale Leonardo Salvemini di Milano con un focus su “Il sistema della circolazione internazionale dei beni culturali alla luce della riforma della tutela penale”; Giuseppe Miceli dell’Osservatorio Italia Antiriciclaggio per l’arte con una relazione su ‘Antiriciclaggio e beni culturali’; Vito Piglionica, già presidente del Tribunale di Varese su “L’opera d’arte in tribunale: uno sguardo ampio su arte-giustizia e chi la applica”. L’incontro ha ottenuto il patrocinio dell’Indac (Istituto Nazionale per il Diritto dell’Arte e dei Beni Culturali) e dell’Ordine degli avvocati di Cremona. La sintesi che emerge dai sei interventi ci conduce a un dato piuttosto sorprendente: a fronte di una legislazione ancora immatura e piena di lacune, non esiste ancora una ‘carta di identità’ degli strumenti musicali...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 13 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.