Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
25 August 2022 15:14
Dote Scuola - componente Materiale Didattico e Borse di Studio: 1.235.000 euro le risorse destinate a Cremona
Nell'anno scolastico 2022/2023 ne beneficeranno 6.175 studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Ciascuno potrà usufruire di un contributo di 200 euro.
  • Scuola elementare

Nello specifico, per quanto riguarda l'erogazione del contributo relativo al materiale didattico i beneficiari in provincia di Cremona sono 5.460 (pari a 1.092.000 euro). Per le borse di studio statali nel territorio cremonese i beneficiari sono 715 (pari a 143.000 euro).

Regione Lombardia ha infatti approvato il decreto contenente l'elenco dei beneficiari relativo all'anno scolastico 2022/2023 per Dote Scuola - componente Materiale Didattico e Borse di Studio. Con questa misura Regione Lombardia sostiene gli studenti di famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro.

Si tratta di una delle quattro componenti - Materiale didattico e borse di studio statali, Merito, Buono scuola per la parità scolastica, Sostegno disabili - di Dote Scuola, la politica identitaria di Regione Lombardia a sostegno del diritto allo studio degli studenti e del sistema di istruzione e formazione lombardi.

COMPONENTE MATERIALE DIDATTICO - Sono 145.975 gli studenti che riceveranno da Regione Lombardia il contributo di 200 euro per l'acquisto di libri e materiali didattici per l'anno scolastico e formativo 2022/2023, con un aumento di 42.143 domande in più rispetto allo scorso anno.

LE RISORSE - Per Dote Scuola - componente Materiale Didattico, l'investimento totale di Regione Lombardia è di 15 milioni di euro (15.178.393), che si aggiungono al riparto delle risorse statali pari a 14.016.607 euro, per garantire il contributo a tutti gli studenti aventi diritto secondo la soglia ISEE fissata dal Ministero dell'Istruzione.

PRESIDENTE REGIONE: I NOSTRI GIOVANI SONO I PILASTRI DEL FUTURO DELLA LOMBARDIA - "La nostra Dote Scuola, misura che da tanti anni si è rivelata efficace e gradita alle famiglie - ha commentato il presidente della Regione Lombardia - si pone come obiettivo di agevolare gli studenti lombardi sostenendoli e aiutandoli concretamente per consentire di seguire con la necessaria tranquillità i percorsi didattici che hanno scelto".
"Da tempo ripetiamo - ha proseguito - che l'istruzione e la preparazione dei nostri giovani, soprattutto per chi sceglie indirizzi di studio che avvicinano il mondo della scuola a quello del lavoro, sono una nostra priorità. Siamo convinti che il futuro della Lombardia abbia tra i suoi pilastri ragazze e ragazzi preparati, pronti a mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti a scuola e a consolidare le nostre eccellenze".      

ASSESSORE ISTRUZIONE: PUNTIAMO SU GIOVANI, NON LASCIAMO INDIETRO NESSUNO - "Investire nell'Istruzione e nel diritto allo studio significa investire nel futuro.  Anche quest'anno - ha dichiarato l'assessore all'Istruzione di Regione Lombardia - le risorse nazionali non sono state sufficienti per coprire le richieste di tutti gli aventi diritto. Per questo abbiamo stanziato ulteriori risorse regionali per oltre 15 milioni di euro per garantire sostegno a tutti gli studenti lombardi. Vogliamo puntare sui giovani, senza lasciare indietro nessuno".
Per Regione Lombardia la quota del riparto nazionale per il prossimo anno scolastico e formativo per Dote Scuola - Componente Materiali Didattici è di circa 14 milioni sul fabbisogno totale di circa 29 milioni di euro, in continuo aumento rispetto agli anni scorsi.

DAL 22 AGOSTO COMUNICAZIONE ESITO FASE ISTRUTTORIA - A partire dal 22 agosto 2022, all'indirizzo email indicato al momento della compilazione della domanda, ciascun richiedente del contributo Dote Scuola di Regione Lombardia - componente Materiale Didattico, a.s. 2022/2023, e Borse di studio statali (di cui al D.Lgs. n. 63/2017), a.s. 2021/2022, riceverà da parte di Regione Lombardia la comunicazione dell'esito della fase istruttoria: domanda ammessa, domanda ammessa e sottoposta a controllo, domanda non ammessa, con la tipologia di contributo assegnato (Borsa di studio oppure Dote scuola - Materiale didattico).

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO MATERIALE DIDATTICO DAL 7 SETTEMBRE - L'erogazione del contributo di Dote Scuola - componente Materiale Didattico avverrà a partire dal 7 settembre 2022, attraverso accredito sulla Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS).

A partire dalla stessa data, da Edenred Italia Srl, società incaricata da Regione Lombardia, i beneficiari del contributo riceveranno la email con il Codice Dote Scuola personale, assieme alle istruzioni per l'utilizzo del contributo assegnato e all'elenco degli esercizi commerciali accreditati presso cui procedere all'acquisto dei libri e dei materiali didattici, pubblicati all'indirizzo internet https://www.bandi.regione.Lombardia.it.
Il contributo è pari a 200 euro e sarà utilizzabile entro il 31 gennaio 2023.

I BENEFICIARI - Potranno beneficiare della Dote Scuola - componente Materiale Didattico gli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado e dell'Istruzione e della Formazione Professionale di competenza esclusiva regionale, residenti in Lombardia, che non abbiano superato i 21 anni d'età e con ISEE non superiore a euro 15.748,78.

MATERIALE ACQUISTABILE - Nella categoria libri di testo rientrano, oltre a quelli indicati dai docenti, tutti quelli consigliati dalle scuole: ad esempio, testi
di narrativa, dizionari (sia cartacei sia digitali), in lingua italiana e/o in lingua straniera.

La categoria dotazioni tecnologiche comprende personal computer, tablet, lettori di libri digitali, software (programmi e sistemi operativi ad uso scolastico, anche per disturbi dell'apprendimento e disabilità). Sono inclusi anche gli strumenti per l'archiviazione di dati (come chiavette USB, CD/ DVD/ CD-ROM, memory card, hard disk esterni), oltre a dispositivi di input (come tastiere, e-pencil, lettori smart-card, mouse), di output (come i monitor per i pc).

Tra i materiali per la didattica rientrano, ad esempio, gli strumenti per il disegno tecnico (compassi, righe e squadre, goniometri), per il disegno artistico (pennelli, spatole, acquarelli, pennarelli, colori), mezzi di protezione individuali ad uso laboratoriale (divise, protezioni e calzature antinfortunistiche), strumenti musicali richiesti dalle scuole per attività didattica. Il contributo può essere utilizzato per l'accesso a beni e servizi di natura culturale (ad esempio mostre, musei, teatro). Non rientrano, infine, nella categoria dei prodotti acquistabili i materiali di consumo quali, ad esempio, penne, matite, quaderni, fogli, diari e astucci, zaini e cartelle.

BORSE DI STUDIO STATALI - Sono invece 20.013 gli studenti lombardi che riceveranno la Borsa di Studio Statale, erogata attraverso bonifico postale direttamente dal Ministero dell'Istruzione nei tempi che lo stesso definirà nei prossimi mesi. Per lo scorso anno scolastico, questa componente è stata erogata nel mese di marzo 2022.

LE RISORSE - Per le Borse di Studio Statali l'investimento complessivo di fondi nazionali è pari a 4,2 milioni di euro. Il contributo è di 200 euro.

I BENEFICIARI - Potranno beneficiare della Borsa di Studio Statale gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado, residenti in Lombardia, che non abbiano superato i 21 anni d'età e con ISEE non superiore a euro 15.748,78.

Regione Lombardia

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • 24/03/23 00:34
    Mondo Padano è in edicola!!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 30 marzo con una nuova ricchissima edizione. Un'edizione con una foliazione record di 68 pagine, da ...
    Segue »
  • 24/03/23 18:15
    Perchè i giovani siano protagonisti
    “Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro”, il tema di questa edizione. Riflettori puntati sulla “Global Money Week” (GMW), iniziativa promossa dall’OCSE
    Segue »
  • Cremona 24/03/23 14:39
    La storia del Compasso d'oro: anno 1964
    A Milano si inaugurano l’Autostrada del Sole e la M1
    Il primo vasetto di Nutella e la Rover 2000 è auto dell’anno
    Segue »
  • 24/03/23 18:10
    Filiera del salume verso la transizione
    Il responsabile scientifico, Daniele Cerrato, spiega l’evoluzione dell’acquisto e del consumo. “Valore Impresa Sostenibile” evidenzia le potenzialità di una maggiore consapevolezza
    Segue »
Notizie Flash
  • 27/03/23 18:19
    Auto, Salini: la Commissione non si arrampichi sugli specchi. Tecnicamente impossibile escludere i biocarburanti
    «Avendo negoziato personalmente il testo in Commissione Trasporti al Parlamento europeo, sottolineo che è falsa la ricostruzione secondo la quale nel Considerando ...
    Segue »
  • 27/03/23 19:23
    Sette equipe mediche per Alessandro. Salvato da un’infezione cerebrale a dodici anni. Sta bene ed è tornato a casa
    Ricoverato per “brutta sinusite” che si è trasformata in ascesso cerebrale, l’adolescente ha trascorso due mesi e mezzo in ospedale affrontando un ...
    Segue »
  • 27/03/23 19:17
    Travel Hashtag a Cremona: ospitalità, marketing territoriale e turismo accessibile i temi della decima edizione
    La decima edizione di Travel Hashtag, l’evento-conferenza internazionale itinerante ideato per approfondire gli scenari del futuro dell’industria del turismo, è andata in ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 24/03/23 14:27
    Every Loser: l’Iguana del punk
    è tornato!
    Nuovo appuntamento con la rubrica Accordi & Disaccordi
    Segue »
  • 12/03/20 23:45
    "Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
    Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus
    Segue »
  • 13/09/22 17:48
    Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
    Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ...
    Segue »
  • 24/03/23 18:43
    Doppia laurea grazie alla Smea
    L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale
    Segue »
  • 24/03/23 18:47
    Così i bambini imparano a pensare
    Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica
    Segue »
  • 06/03/23 17:45
    L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
    Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
    L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Finardi saluta la Cremonese dopo 20 anni in grigiorosso
  3. La “ballerina” impugna l’atto di licenziamento
  4. Calendari, Pergolettese: avvio con l'Alessandria
  5. Pergo e Crema il Voltini divide
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • E’ online Cvqui – Jobiri dell’Informagiovani

    Il nuovo portale concepito per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro

  • Questa settimana sono attive 268 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per operaio agricolo + 1 trattorista per società agricola a Grontardo (M150)
    Il ruolo prevede: - accudire gli animali in stalla - svolgere le attività quotidiane di pulizia della stalla - accudire e nutrire i vitelli ...

  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    MANUTENTORE ELETTROMECCANICO IMPIANTO CHIMICO - CR
    Scadenza: 24/03/2023

    N. 1– AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE-DIPARTIMENTO DI FISICA- TEMPO PIENO E INDETERMINATO
    Ente:Politecnico di Milano - MI Scadenza: 30 Marzo 2023

    N. 20– FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO - CAT D- ...





Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2023 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA | Direttore responsabile: Alessandro Rossi
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE