La domanda è: i cittadini ascoltano ancora i Partiti?
Egregio direttore,
neppure i ballottaggi per la scelta dei Sindaci, si votava in importanti capoluoghi di Provincia, hanno segnato l’inversione di tendenza dell’astensionismo.
A Crema, dove il centrodestra ha candidato Maurizio Borghetti che con coraggio e determinazione ha tentato l’impossibile, al primo turno ha votato il 55,03 % mentre al ballottaggio alle urne si è recato solo il 43,71 %: più di 3.000 elettori in meno.
A destra non ha funzionato il richiamo della coalizione. Perciò ci domandiamo: vengono ancora ascoltati i Partiti? Oppure tutto viene giocato sulla base di altri richiami? In ogni caso, i Candidati di una coalizione e dell’altra hanno finito per prendere meno voti rispetto al primo turno: 494 voti sono mancati a Borghetti e 288 a Bergamaschi.
Con questo penso che ci sia la conferma che il tanto proclamato bipolarismo sia cosa in cui credono solamente quelli che lo vogliono tenere in piedi artificiosamente. Qualcuno si dirà comunque vincitore. Non si sa bene di cosa. Forse solo per il fatto di essere riuscito a collocare in posizioni importanti a livello amministrativo il proprio Candidato.
Si continua, purtroppo, a sorvolare sull’esiguo numero dei votanti in continua diminuzione. E ciò non accade solo a Crema ma accade in tutta Italia.
Penso che sia preoccupante il grande silenzio sulla vera e propria crisi cui assistiamo del modello di democrazia rappresentativa che ci ha accompagnato per molti decenni.
Sembra che ai Partiti questo non interessa. Convinti come sono che non arriverà mai l’appuntamento con lo spartiacque tra questa cosiddetta Seconda Repubblica e un “nuovo ordine” inevitabilmente destinato a nascere sulle ceneri di un sistema politico–istituzionale che sta dimostrando di non funzionare più...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 7 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/06/23 11:52Segue »
Il PAF con gli occhi
Nuovo appuntamento con la rubrica Restiamo Connessi
dei protagonisti
Venerdì 2 giugno ore 20 il nuovo reel -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.