La Guardia di Finanza di Cremona ha festeggiato il 248° Anniversario della fondazione del Corpo, con una giornata celebrativa che si è aperta con la deposizione di una corona di alloro da parte del Comandante Provinciale - Colonnello Cesare Maragoni, unitamente al Presidente della locale sezione ANFI, alla lapide commemorativa dei Caduti del Corpo, collocata presso il cimitero civico di Cremona, per rendere omaggio e ricordare tutte le Fiamme Gialle che hanno sacrificato la loro vita per la Patria.
Le celebrazioni sono poi proseguite presso la Caserma “Dino Campagnoli”, sita in via Zara 6, alla presenza del Comandante Provinciale, dei Comandanti di reparto, dei finanzieri in forza al Nucleo PEF, al Gruppo ed alla Tenenza di Crema.
All’evento hanno partecipato il Prefetto di Cremona e le massime autorità provinciali civili e militari, una folta rappresentanza della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri in congedo, nonché le associazioni combattentistiche e d’arma della città di Cremona e Crema.
Dopo la lettura del messaggio di saluto del Presidente della Repubblica, Sergio MATTARELLA e dell'ordine del giorno speciale del Comandante Generale del Corpo, Gen. C.A. Giuseppe ZAFARANA il Comandante Provinciale, Colonnello Cesare Maragoni, ha tenuto una breve allocuzione nel corso della quale ha colto l’occasione per rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le Autorità intervenute, alle Istituzioni ed alle fiamme gialle cremonesi per l’impegno quotidianamente profuso nel contrasto all’illegalità economica:
nel contrasto ai fenomeni di grande frode ed evasione fiscale, con particolare riferimento a quelli di matrice transnazionale;
nel contrasto alle più subdole forme di economia sommersa, a tutela degli imprenditori onesti;
nel combattere la corruzione e l’illegalità nella Pubblica Amministrazione e le truffe per accaparrarsi i fondi pubblici;
nel lottare contro la criminalità organizzata ed il riciclaggio degli illeciti proventi, contro il finanziamento del terrorismo ed i traffici illeciti internazionali,
e per la professionalità, la tenacia, l’equilibrio e lo spirito di sacrificio dimostrati nell’assolvimento dei propri doveri durante l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Sono state quindi consegnate le ricompense di ordine morale ai militari che si sono particolarmente distinti in servizio:
encomio solenne: Tenente Colonnello Marco Terenziani, Maresciallo Aiutante Umberto Ranalli, Maresciallo Capo Andrea Massari, Maresciallo Alessandro Mariano, Appuntato Scelto Vincenzo Vadacca;
encomio semplice: Tenente Colonnello Giovanni Gervasi, Capitano Vincenzo Ottaiano, Tenente Anna Pezone, Luogotenente Massimo Tuccia, Luogotenente Giancarlo Polimeno, Maresciallo Aiutante Stefano Matruglio, Maresciallo Aiutante Guglielmo Pettinenza, Maresciallo Aiutante Michele De Benedictis, Brigadiere Capo Stanislao Viscosi.
La cerimonia si è conclusa con la preghiera del Finanziere in ricordo dei militari caduti nell'adempimento del dovere cantata dal soprano Marina Morelli, accompagnata dal maestro Giorgio Pastorelli e dalla violinista Lara Celeghin dell’istituto Monteverdi di Cremona.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.