Per la prima volta nella splendida location dell’ADI Design Museum di Milano, lunedì 20 giugno si è tenuta la tradizionale cerimonia di assegnazione del Compasso d’Oro, giunto quest’anno alla 27ª edizione. Alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, sono stati assegnati 20 Compassi d’Oro ad altrettanti prodotti all’insegna del trinomio “sviluppo, sostenibilità e responsabilità”, concetti chiave che ADI indica come fondamentali per il design contemporaneo e che hanno guidato la selezione dei vincitori della XXVII edizione del Compasso d’Oro.
Fra questi, particolarmente significativo il riconoscimento assegnato ad “Ostuni” della Saib, azienda leader nella fabbricazione di pannelli truciolari grezzi e nobilitati, fondata 60 anni fa dal cremonese Giorgio Rinaldi insieme alla moglie Eva Bosi, originaria di Mortizza, in provincia di Piacenza. Oggi, l’azienda ha un impianto produttivo di 600mila metri quadrati nella vicina Caorso, con 230 dipendenti e un fatturato che nel 2021 ha toccato i 140 milioni di euro. «Ostuni - spiega l’amministratore delegato di Saib, Clara Conti - è una finitura ispirata agli effetti a calce tipici delle città del Mediterraneo. Vuole restituire l’idea e il calore di queste realtà». Caratteristica peculiare di questa finitura, come dell’intera produzione di Saib è, appunto, la sostenibilità, un orizzonte su cui l’azienda di Caorso si muove da quasi 30 anni: «Noi usiamo solo legno post-consumo - continua Conti. Per questo lo slogan coniato all’indomani della vittoria del premio è stato: ‘Il Compasso d’oro quest’anno l’ha vinto un rifiuto’». Ogni giorno arrivano in SAIB almeno 150 camion di legno proveniente da centri di raccolta italiani ed europei. Il processo di rigenerazione prevede di separare il legno da tutti i materiali con cui è accoppiato: ferro, plastica, tessuti, vetro, alluminio e carta. Depurato e rigenerato, il legno entra nel processo produttivo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/07/22 15:35Segue »
Come loro nessuno mai
The Rolling Stones: l’intramontabile band inglese infiamma San Siro -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
01/07/22 16:17Segue »
“Esplorando il corpo umano”...
Marika Cagnoli (borsa di studio Vanni Adami 2022, racconta il suo percorso: la passione per la Medicina, iniziata sin da bambina, l’esperienza in Thailandia durante il Liceo, gli studi a Parma e l’indecisione fra psichiatria e oncologia -
01/07/22 16:23Segue »
Intercultura - In corso la selezione delle famiglie italiane
Da settembre accoglieranno gli studenti provenienti da tutto il mondo: sono oltre 500 i giovani in arrivo nel nostro Paese -
01/07/22 15:18Segue »
«Crediamo in voi ventenni»
I risultati di “Giovani idee di impresa”, competizione della Cattolica: undicesima edizione della gara che coinvolge universitari, imprenditori e commercialisti. Tredici progetti innovativi per sessanta studenti da tutta Italia. Vince "Info +" un portale sulla normativa del settore agroalimentare. Fabio Antoldi: «C’è grande bisogno di talenti che sappiano muoversi»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.