Proseguono gli appuntamenti di Formaggi e Sorrisi Cheese & Friends Festival, è arrivato il momento delle premiazioni e show cooking. Al palacheese è stato consegnato “L’oscar dei Formaggi” al food influencer pistoiese Federico Fusca che si è cimentato live nella creazione di un risotto al Grana Padano DOP, aceto balsamico e culatello croccate con i formaggi della Latteria Soresina.
Il premio “Oscar dei Formaggi” viene conferito a uno chef che si è distinto in campo culinario per inventiva, estro e creatività e per l’edizione 2022 è stato assegnato a Federico Fusca che si posiziona nella top ten degli Italian Food Influencer secondo Forbes ed è protagonista del programma Rai “È Sempre Mezzogiorno” condotto da Antonella Clerici.
“Sono molto felice per questo premio e sono onorato di questo riconoscimento. – ha detto Federico Fusca - Estro e creatività e voglia di creare e abbinare sempre prodotti nuovi fa parte della mia cucina. Mi gratifica molto inventare e provare nuovi abbinamenti, ho preparato un risotto con Grana Padano DOP che da sapidità, aceto balsamico che porta acidità al piatto e per concludere il culatello per una nota croccante e intensa che riempie il palato. Questi elementi sono fondamentali in tutti i piatti non solo nei risotti ma in qualsiasi preparazione”.
Sulla creatività che lo contraddistingue, Fusca ha detto – “I formaggi li uso molto nella mia cucina ma soprattutto per abbinamenti particolari, come un cacio e pepe tradizionale con del tonno fresco scottato, credo che sia un fantastico abbinamento con ingredienti semplici, oppure le triglie con il formaggio, mi piace fondere i sapori e il formaggio si sposa bene con tanti abbinamenti creativi. In tutti i piatti sicuramente il Grana Padano DOP da quella sapidità che rende il piatto indimenticabile”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/05/22Segue »
Agroalimentare: dalla formazione al lavoro
La seconda giornata di Formaggi e Sorrisi Cheese & Friends Festival si è aperta con una tavola rotonda sulle prospettive nel post pandemia -
27/05/22Segue »
"Filiera lattiero-casearia-agroalimentare, sfide e opportunità. Dalla formazione al lavoro: le prospettive nella post pandemia"
La tavola rotonda organizzata dalla Provincia di Cremona nell’ambito di “FORMAGGI&SORRISI - Cheese & Friends Festival” sabato 28 maggio alle ore 9,30 presso il Palacheese in piazza Roma a Cremona
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.